
La rosa canina o rosa selvatica è la specie di rosa spontanea più comune in Italia, molto frequente nelle siepi e ai margini dei boschi. talvolta viene chiamata rosa selvatica, rosa di macchia. appartiene alla famiglia delle rosace e al genere Rosa.
Il periodo di fioritura della rosa canina è tra i mesi di maggio e giugno, i fiori hanno un colore rosa oppure bianco, molto raramente rosso, possono avere una larghezza di circa cinque centimetri, crescono solitari oppure in gruppi di due o tre. Il calice, cioè il più esterno degli involucri fiorali è composto da cinque sepali con bordi frastagliati con frange più o meno lunghe, la corolla è formata da cinque petali. Gli stami sono parecchi e presentano colore giallo.
I piccoli frutti (bacche) raggiungono la maturazione nel tardo autunno, sono considerati le “sorgenti naturali” più concentrate in Vitamina C, presente in quantità fino a 50-100 volte superiore rispetto alle arance e limoni, e per questo in grado di contribuire al rafforzamento delle difese naturali dell’organismo (100 grammi di bacche contengono la stessa quantità di vitamina C di 1 chilo degli agrumi tradizionali).
Proprietà e benefici della rosa canina
- Fonte di vitamina C
- Rafforza il sistema immunitario
- È benefica per la pelle
- Fonte di vitamine del gruppo B
- Alleviare i dolori articolari
- Prevenire tosse, raffreddore e influenza
- Proprietà antinfiammatorie
- Benefica per le vie urinarie
- Benefica per le vie respiratorie
- Prevenire e alleviare il mal di gola
- Proprietà depurative
- Proprietà immunomodulanti