
Il Nordic Walking è una delle attività sportive più complete. Per questo è lo sport migliore dopo i 50 anni: non solo per i vantaggi che riserva dal punto di vista fisico ma anche per ragioni logistiche.
Si può praticare ovunque e i luoghi ideali sono i parchi, i sentieri, la campagna, il mare e la montagna. È uno sport per tutte le stagioni ed è un modo divertente per assaporare uno stile di vita attivo e sano.
La disciplina consiste in una camminata supportata dall’utilizzo di due bastoncini, che aiutano a distribuire meglio il peso e a sollecitare gran parte dei muscoli del corpo, con un ottimo impatto a livello cardiocircolatorio. Viene coinvolto il 90% dell’intero apparato muscolare e il lavoro di supporto fornito da braccia e spalle migliora la postura della schiena e tonifica glutei e addominali
La tecnica è piuttosto semplice: si cammina a passo alternato, cioè con l’alternanza dei movimenti di braccio e gamba opposti, che si muovono in modo ritmico, oscillando in avanti e indietro.
Ma vediamo meglio, nel dettaglio, i benefici principali che derivano dalla pratica del Nordic Walking.
1) Perdita di peso: il coinvolgimento di così tanti muscoli del corpo ha un ottimo impatto sulla forma fisica. Si stabilizzano la pressione, i livelli dei trigliceridi e del colesterolo. Se i tuoi valori non sono perfetti, potrebbe essere la disciplina adatta per riportarli alla normalità.
2) Fa bene alle articolazioni e combatte l’osteoporosi. Alleato nella prevenzione dell’artrosi: la corretta distribuzione dello sforzo, oltre a bruciare molte energie, permette anche il miglioramento della coordinazione. Grazie al Nordic Walking eviti di sollecitare le articolazioni in modo pericoloso e previeni perciò le classiche malattie articolari tipiche dell’invecchiamento, come l’artrosi. Lo sforzo moderato e costante, infatti, produce sostanze come l’elastica e il collagene che formano le cartilagini. L’attività rappresenta un’ottima forma di prevenzione contro l’osteoporosi, il Nordic Walking puo’ rivelarsi lo sport ideale per le donne in fase di premenopausa o menopausa.
3) Miglioramento della flessibilità: Praticare il Nordic Walking con regolarità è sia una forma di prevenzione, sia una cura per chi soffre di contratture muscolari nella zona “cervicale” (spalle, collo e nuca). Infatti, il movimento richiesto dalla pratica è costante e di media intensità ma non presenta scatti o sforzi improvvisi. Anzi, camminare con i bastoncini fa sì che venga alleggerito il peso sulla colonna vertebrale e sul sistema motorio in generale. Grazie a questa ottimale condizione, si “scalda” la zona della contrattura e si scioglie la tensione accumulata (e, con essa, anche il dolore e l’infiammazione). Se ne consiglia, quindi, la pratica a tutti coloro che trascorrono molto tempo davanti al PC.
4) Miglioramento della postura. I movimenti previsti portano ad un’attivazione fisiologica della muscolatura dorso-cervicale e delle strutture mio-tendinee delle spalle, contribuendo all’assunzione di una postura più corretta. È consigliato perciò alle persone che soffrono di scoliosi o discopatie.
5) Aiuto alla circolazione e alla respirazione. È un ottimo allenamento cardiocircolatorio; aiuta la respirazione e la capacità aerobica. Il coinvolgimento attivo della muscolatura ausiliaria incrementa l’ossigenazione dell’intero organismo. Grazie al Nordic Walking, inoltre, si abbassa notevolmente la percezione della fatica, il che permette di svolgere un’attività fisica più lunga anche alle persone non sportive e meno allenate.
6) Rinforza il sistema immunitario e mantiene giovani : Lo sport in generale svolge un’azione rinforzante sul sistema immunitario, a patto che sia praticato in modo intelligente. Infatti, si è dimostrato che chi si allena in maniera particolarmente intensiva può indebolire le difese e aumentare la produzione di radicali liberi. . L’ideale è dedicarsi a un’attività fisica di media intensità in modo costante. Il Nordic Walking, in tal senso, è uno sport ideale. Grazie a una pratica costante della camminata con i bastoncini, si rinforza tutto il sistema immunitario e si ritarda anche l’invecchiamento. Infatti, l’attività fisica moderata ma regolare riduce la produzione di radicali liberi da parte dell’organismo (tutto ciò, invece, non avviene se ci si allena in modo troppo intenso). Oltre a portare dei notevoli benefici sul piano fisico, quest’attività migliora il tono dell’umore perché consente al tuo corpo di liberare sostanze come endorfine e serotonine: ottime per il contrasto di ansia e depressione.
Se hai superato i cinquant’anni e sei fuori allenamento, il Nordic Walking potrebbe essere la soluzione giusta per te. Vedrai che, con i miglioramenti fisici del corpo, anche la tua mente allontanerà i problemi rendendoli meno assillanti. Imparerai ad affrontare la vita e le difficoltà quotidiane con maggiore serenità.