Sei buoni motivi che ti faranno innamorare dei Monti Sibillini

Nei Monti Sibillini camminerai incontrando meraviglie e misteri Per questi sentieri, ti verrà incontro il cielo; sentirai vibrare un’energia che scuote l’anima. Le cime erbose di queste montagne aspre, belle, aperte, affacciate su altipiani immensi, ti parleranno. Chi respira in questi luoghi può diventare un viandante in cerca di sé. Qui, nel vento, nelle memorieContinua a leggere “Sei buoni motivi che ti faranno innamorare dei Monti Sibillini”

Il giardino dei Sibillini: Zafferano Maggiore o Croco

Il fiore che annuncia la primavera Il croco selvatico, noto anche con il nome di zafferano maggiore o falso zafferano per la somiglianza con Crocus sativus da cui si ricava la nota spezia giallastra, appartiene alla famiglia delle Iridaceae ed è classificato come Crocus vernus. La fioritura avviene già dal mese di Febbraio. Simboleggia l’amoreContinua a leggere “Il giardino dei Sibillini: Zafferano Maggiore o Croco”

I comuni dei Sibillini: Fiastra (MC)

Fiastra è un comune sparso in provincia di Macerata con sede a Trebbio (732 m slm). Il territorio accoglie vari castelli, di grande valore paesaggistico per la sua posizione tra monti e boschi sulle rive del lago omonimo. Fiastra si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il 1º gennaio 2017 ha incorporato l’exContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Fiastra (MC)”

I comuni dei Sibillini: Comunanza (AP)

Comunanza ( Ascoli Piceno ) è posta in una valle dove scorre il fiume Aso; dalla quale sono visibili i monti Sibillini. Di origini romane, sorge lungo il fiume Aso. Scavi archeologici, in prossimità di Colle Terme, dimostrano che il sito fu abitato già in epoca romana con la presenza di stabilimenti termali. Lago diContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Comunanza (AP)”

I comuni dei Sibillini: Bolognola (MC)

Territorio È il comune più alto delle Marche. Si trova al centro del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che nel 2006 l’ha scelta come sede per il reinserimento in natura del camoscio appeninico. Sorge nei pressi del letto del fiume Fiastrone, del quale ospita le sorgenti. La cima più alta nel suo territorio è ilContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Bolognola (MC)”

I comuni dei Sibillini : Acquacanina (MC)

Il territorio di Acquacanina si estende su un territorio prevalentemente montuoso, a 734 metri sul livello del mare sui Monti Sibillini e caratterizzato da paesaggi naturali monumentali. Il territorio si affaccia per un tratto di arenile sul Lago di Fiastra.     Da vedere Architetture Religiose Abbazia di San Salvatore a Rio Sacro di Meriggio:Continua a leggere “I comuni dei Sibillini : Acquacanina (MC)”

I Monti Sibillini: Cima del Lago

La vetta Cima del Lago raggiungere i 2.423 di altitudine, si trova sul confine tra Marche ed Umbria si affaccia verso est nord-est sul Lago di Pilato e Monte Vettore, mentre verso ovest nord-ovest sul Pian Grande di Castelluccio di Norcia. Il monte deve questo nome alla sua posizione panoramica sul Lago di Pilato. InfattiContinua a leggere “I Monti Sibillini: Cima del Lago”

Leggende dei Monti Sibillini: Cecco d’Ascoli e le fate ballerine

Molte leggende, corrono per le gole dei Monti Sibillini rotolando di bocca in bocca fra gli immaginosi montanari dei due versanti. E sono di una piacevole immediatezza grazie proprio alle loro vistose incongruenze logiche e cronologiche. Si dice che Cecco d’Ascoli prima ancora che le leggende si coagulassero compiutamente negli scritti, fosse salito su queiContinua a leggere “Leggende dei Monti Sibillini: Cecco d’Ascoli e le fate ballerine”

I Monti Sibillini: Cima del Redentore

La Cima del Redentore con i suoi 2.448 metri di altitudine, è una delle vette piu’ elevate dei monti Sibillini, nonché la cima più alta dell’Umbria. Fa parte del gruppo del monte Vettore e si trova esattamente al confine fra le regioni di Umbria e Marche. Vista dall’inizio della valle, specialmente da Foce di MontemonacoContinua a leggere “I Monti Sibillini: Cima del Redentore”