I comuni dei Sibillini: Montemonaco (AP)

Montemonaco, è un comune italiano della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Territorio Montemonaco sorge nell’alta valle dell’Aso, su un leggero pianoro di cresta prospiciente Monte Zampa e Monte Sibilla ad una quota di 988 m s.l.m. È per altezza il secondo comune delle Marche. Il territorio comunale ricade per la maggior parte all’interno delContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Montemonaco (AP)”

I comuni dei Sibillini: Castelluccio (PG)

Attenzione: Il 30 ottobre 2016 il paese di Castelluccio è stato quasi completamente raso al suolo da un importante evento sismico: il campanile e la Chiesa di Santa Maria Assunta sono andati completamente perduti, mentre alcune opere di notevole pregio storico-artistico custodite nella chiesa sono state messe in sicurezza prima dei crolli. Castelluccio è unaContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Castelluccio (PG)”

I Comuni dei Sibillini: Arquata del Tronto (AP)

ATTENZIONE: Il 24 agosto 2016 Arquata del Tronto ed i comuni dell’area al confine fra Lazio, Umbria e Marche sono stati colpiti da un violento terremoto che ha arrecato gravissimi danni ai centri abitati, con morti e feriti in seguito ai crolli. La descrizione qui riportata purtroppo non corrisponde quindi alla realtà attuale dei centriContinua a leggere “I Comuni dei Sibillini: Arquata del Tronto (AP)”

I Monti Sibillini: Cima del Lago

La vetta Cima del Lago raggiungere i 2.423 di altitudine, si trova sul confine tra Marche ed Umbria si affaccia verso est nord-est sul Lago di Pilato e Monte Vettore, mentre verso ovest nord-ovest sul Pian Grande di Castelluccio di Norcia. Il monte deve questo nome alla sua posizione panoramica sul Lago di Pilato. InfattiContinua a leggere “I Monti Sibillini: Cima del Lago”

Leggende dei Monti Sibillini: Cecco d’Ascoli e le fate ballerine

Molte leggende, corrono per le gole dei Monti Sibillini rotolando di bocca in bocca fra gli immaginosi montanari dei due versanti. E sono di una piacevole immediatezza grazie proprio alle loro vistose incongruenze logiche e cronologiche. Si dice che Cecco d’Ascoli prima ancora che le leggende si coagulassero compiutamente negli scritti, fosse salito su queiContinua a leggere “Leggende dei Monti Sibillini: Cecco d’Ascoli e le fate ballerine”

I Monti Sibillini: Cima del Redentore

La Cima del Redentore con i suoi 2.448 metri di altitudine, è una delle vette piu’ elevate dei monti Sibillini, nonché la cima più alta dell’Umbria. Fa parte del gruppo del monte Vettore e si trova esattamente al confine fra le regioni di Umbria e Marche. Vista dall’inizio della valle, specialmente da Foce di MontemonacoContinua a leggere “I Monti Sibillini: Cima del Redentore”

I Monti Sibillini: Monte Vettore

Il Monte Vettore ( dal latino Victor, “ Vincitore “ o Vector, “ Conduttore “, ha la caratteristica di essere il rilievo più importante e più alto del massiccio della catena dei Monti Sibillini e della regione Marche. La sua vetta, chiamata anche il “ il tetto delle Marche “, raggiunge i 2.476 metri diContinua a leggere “I Monti Sibillini: Monte Vettore”

Notizie: Cervi in aumento nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

I risultati del 9° censimento del Cervo, confermano la crescita di questa specie nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Mediante l’ascolto del tipico vocalizzo emesso dai maschi nel periodo degli accoppiamenti (bramito), sono stati contati un numero compreso tra 64 e 70 individui, concentrati soprattutto nell’area di Visso e Castelsantangelo sul Nera. Sulla base diContinua a leggere “Notizie: Cervi in aumento nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini”