Sei buoni motivi che ti faranno innamorare dei Monti Sibillini

Nei Monti Sibillini camminerai incontrando meraviglie e misteri Per questi sentieri, ti verrà incontro il cielo; sentirai vibrare un’energia che scuote l’anima. Le cime erbose di queste montagne aspre, belle, aperte, affacciate su altipiani immensi, ti parleranno. Chi respira in questi luoghi può diventare un viandante in cerca di sé. Qui, nel vento, nelle memorieContinua a leggere “Sei buoni motivi che ti faranno innamorare dei Monti Sibillini”

Il giardino dei Sibillini: Zafferano Maggiore o Croco

Il fiore che annuncia la primavera Il croco selvatico, noto anche con il nome di zafferano maggiore o falso zafferano per la somiglianza con Crocus sativus da cui si ricava la nota spezia giallastra, appartiene alla famiglia delle Iridaceae ed è classificato come Crocus vernus. La fioritura avviene già dal mese di Febbraio. Simboleggia l’amoreContinua a leggere “Il giardino dei Sibillini: Zafferano Maggiore o Croco”

I Comuni dei Sibillini: Montegallo (AP)

Attenzione: Il 24 agosto 2016, Montegallo è stato danneggiato da un terremoto di magnitudo 6.0 verificatosi alle ore 3:36 nell’area reatina con epicentro ad Accumoli; fortunatamente non si sono contate vittime in tutto il comune, ma il danno agli immobili è stato grandissimo. Il 30 ottobre 2016 alle ore 7:40 un violento terremoto di magnitudoContinua a leggere “I Comuni dei Sibillini: Montegallo (AP)”

I comuni dei Sibillini: Fiastra (MC)

Fiastra è un comune sparso in provincia di Macerata con sede a Trebbio (732 m slm). Il territorio accoglie vari castelli, di grande valore paesaggistico per la sua posizione tra monti e boschi sulle rive del lago omonimo. Fiastra si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il 1º gennaio 2017 ha incorporato l’exContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Fiastra (MC)”

I comuni dei Sibillini: Cessapalombo (MC)

Cessapalombo è un comune di montagna dell’alta vallata del Fiastrone, in provincia di Macerata nelle Marche. Parte del territorio è compreso del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Di origine medievale, dell’antico centro si conserva quasi interamente l’impianto urbanistico a causa del terremoto del 1799. Il nome ricorda un bosco, utilizzato per il taglio della legna,Continua a leggere “I comuni dei Sibillini: Cessapalombo (MC)”

I comuni dei Sibillini: Castelluccio (PG)

Attenzione: Il 30 ottobre 2016 il paese di Castelluccio è stato quasi completamente raso al suolo da un importante evento sismico: il campanile e la Chiesa di Santa Maria Assunta sono andati completamente perduti, mentre alcune opere di notevole pregio storico-artistico custodite nella chiesa sono state messe in sicurezza prima dei crolli. Castelluccio è unaContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Castelluccio (PG)”

I comuni dei Sibillini: Castelsantangelo sul Nera (MC)

ATTENZIONE: Il 24 agosto 2016 Castelsantangelo sul Nera ed i comuni dell’area al confine fra Lazio, Umbria e Marche sono stati colpiti da un violento terremoto che ha arrecato gravissimi danni ai centri abitati, con morti e feriti in seguito ai crolli. La descrizione qui riportata purtroppo non corrisponde quindi alla realtà attuale dei centriContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Castelsantangelo sul Nera (MC)”

I comuni dei Sibillini: Bolognola (MC)

Territorio È il comune più alto delle Marche. Si trova al centro del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che nel 2006 l’ha scelta come sede per il reinserimento in natura del camoscio appeninico. Sorge nei pressi del letto del fiume Fiastrone, del quale ospita le sorgenti. La cima più alta nel suo territorio è ilContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Bolognola (MC)”

I Comuni dei Sibillini: Arquata del Tronto (AP)

ATTENZIONE: Il 24 agosto 2016 Arquata del Tronto ed i comuni dell’area al confine fra Lazio, Umbria e Marche sono stati colpiti da un violento terremoto che ha arrecato gravissimi danni ai centri abitati, con morti e feriti in seguito ai crolli. La descrizione qui riportata purtroppo non corrisponde quindi alla realtà attuale dei centriContinua a leggere “I Comuni dei Sibillini: Arquata del Tronto (AP)”