Il monte Torrone, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, raggiunge i 2217 metri sul livello del mare. E’ il monte meno appariscente del Gruppo. Visto da oriente si ha difficoltà anche a capire qual’è visto che si tratta di una lieve altura posta lungo una cresta. Visto dalla valle del lago di Pilato è piùContinua a leggere “I Monti Sibillini: Monte Torrone”
Archivi dei tag:monti
I comuni dei Sibillini: Amandola (FM)
Amandola è un comune della provincia di Fermo situato nell’Appennino marchigiano a 500 mt. s.l.m. all’interno del territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il paese deve il suo nome alla pianta del mandorlo che un tempo doveva primeggiare nella zona. Amandola rappresenta uno dei più importanti centri storico-culturali dei Monti Sibillini. E’ caratterizzato inoltreContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Amandola (FM)”
I Monti Sibillini: Pizzo del Diavolo
Il Pizzo del Diavolo è una struttura rocciosa all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Raggiunge l’altitudine di 2.410 m s.l.m. sopra il lago di Pilato. È possibile raggiungere la sua vetta attraverso il percorso escursionistico che parte da Foce di Montemonaco, oppure partendo da Forca di Presta salendo fino alla Cima del Redentore eContinua a leggere “I Monti Sibillini: Pizzo del Diavolo”
Leggende dei Monti Sibillini: Cecco d’Ascoli e le fate ballerine
Molte leggende, corrono per le gole dei Monti Sibillini rotolando di bocca in bocca fra gli immaginosi montanari dei due versanti. E sono di una piacevole immediatezza grazie proprio alle loro vistose incongruenze logiche e cronologiche. Si dice che Cecco d’Ascoli prima ancora che le leggende si coagulassero compiutamente negli scritti, fosse salito su queiContinua a leggere “Leggende dei Monti Sibillini: Cecco d’Ascoli e le fate ballerine”
I Monti Sibillini: Monte Vettore
Il Monte Vettore ( dal latino Victor, “ Vincitore “ o Vector, “ Conduttore “, ha la caratteristica di essere il rilievo più importante e più alto del massiccio della catena dei Monti Sibillini e della regione Marche. La sua vetta, chiamata anche il “ il tetto delle Marche “, raggiunge i 2.476 metri diContinua a leggere “I Monti Sibillini: Monte Vettore”
Notizie: Cervi in aumento nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini
I risultati del 9° censimento del Cervo, confermano la crescita di questa specie nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Mediante l’ascolto del tipico vocalizzo emesso dai maschi nel periodo degli accoppiamenti (bramito), sono stati contati un numero compreso tra 64 e 70 individui, concentrati soprattutto nell’area di Visso e Castelsantangelo sul Nera. Sulla base diContinua a leggere “Notizie: Cervi in aumento nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini”