Il Nordic Walking (Camminata Nordica), lo sport che brucia i grassi

Il Nordic Walking, la camminata con gli appositi bastoncini, è lo sport perfetto per mantenersi (ma anche rimettersi) in forma. Il Nordic Walking, infatti, mette in circolo le endorfine, sostanze preziose per il buonumore, aumenta la circolazione del sangue, previene diabete, ipertensione arteriosa, obesità, osteoporosi, ictus e infarto, tonifica tutto il corpo e… fa dimagrire!Continua a leggere “Il Nordic Walking (Camminata Nordica), lo sport che brucia i grassi”

I Comuni dei Sibillini: Montegallo (AP)

Attenzione: Il 24 agosto 2016, Montegallo è stato danneggiato da un terremoto di magnitudo 6.0 verificatosi alle ore 3:36 nell’area reatina con epicentro ad Accumoli; fortunatamente non si sono contate vittime in tutto il comune, ma il danno agli immobili è stato grandissimo. Il 30 ottobre 2016 alle ore 7:40 un violento terremoto di magnitudoContinua a leggere “I Comuni dei Sibillini: Montegallo (AP)”

I comuni dei Sibillini: Montefortino (FM)

Montefortino è un comune italiano di 1138 abitanti della provincia di Fermo. Situato alle pendici dei Monti Sibillini, è il secondo comune della provincia per estensione territoriale, preceduto solo dal capoluogo. Geografia fisica Il paese è sito in posizione digradante dal versante sud-occidentale di un colle sulla destra del fiume Tenna. È abbracciato dall’anfiteatro deiContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Montefortino (FM)”

I comuni dei Sibillini: Fiastra (MC)

Fiastra è un comune sparso in provincia di Macerata con sede a Trebbio (732 m slm). Il territorio accoglie vari castelli, di grande valore paesaggistico per la sua posizione tra monti e boschi sulle rive del lago omonimo. Fiastra si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il 1º gennaio 2017 ha incorporato l’exContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Fiastra (MC)”

Eremi e grotte dei Sibillini: Grotta dei Frati

Grotta dei Frati: Cessapalombo (MC) Escavazione nella roccia eseguita probabilmente dai frati che vi praticavano l’eremitaggio; all’ingresso una nicchia che fa pensare ad una cappella. Le Grotte sono chiamate “dei Frati” perché vi si stabilirono, intorno all’anno mille una colonia di Benedettini. Qui eressero il loro povero convento e costruirono la cappella in stile goticoContinua a leggere “Eremi e grotte dei Sibillini: Grotta dei Frati”

I comuni dei Sibillini: Castelluccio (PG)

Attenzione: Il 30 ottobre 2016 il paese di Castelluccio è stato quasi completamente raso al suolo da un importante evento sismico: il campanile e la Chiesa di Santa Maria Assunta sono andati completamente perduti, mentre alcune opere di notevole pregio storico-artistico custodite nella chiesa sono state messe in sicurezza prima dei crolli. Castelluccio è unaContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Castelluccio (PG)”

I comuni dei Sibillini: Castelsantangelo sul Nera (MC)

ATTENZIONE: Il 24 agosto 2016 Castelsantangelo sul Nera ed i comuni dell’area al confine fra Lazio, Umbria e Marche sono stati colpiti da un violento terremoto che ha arrecato gravissimi danni ai centri abitati, con morti e feriti in seguito ai crolli. La descrizione qui riportata purtroppo non corrisponde quindi alla realtà attuale dei centriContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Castelsantangelo sul Nera (MC)”

I Comuni dei Sibillini: Arquata del Tronto (AP)

ATTENZIONE: Il 24 agosto 2016 Arquata del Tronto ed i comuni dell’area al confine fra Lazio, Umbria e Marche sono stati colpiti da un violento terremoto che ha arrecato gravissimi danni ai centri abitati, con morti e feriti in seguito ai crolli. La descrizione qui riportata purtroppo non corrisponde quindi alla realtà attuale dei centriContinua a leggere “I Comuni dei Sibillini: Arquata del Tronto (AP)”

I Monti Sibillini: Pizzo del Diavolo

Il Pizzo del Diavolo è una struttura rocciosa all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Raggiunge l’altitudine di 2.410 m s.l.m. sopra il lago di Pilato. È possibile raggiungere la sua vetta attraverso il percorso escursionistico che parte da Foce di Montemonaco, oppure partendo da Forca di Presta salendo fino alla Cima del Redentore eContinua a leggere “I Monti Sibillini: Pizzo del Diavolo”