Il fiore che annuncia la primavera Il croco selvatico, noto anche con il nome di zafferano maggiore o falso zafferano per la somiglianza con Crocus sativus da cui si ricava la nota spezia giallastra, appartiene alla famiglia delle Iridaceae ed è classificato come Crocus vernus. La fioritura avviene già dal mese di Febbraio. Simboleggia l’amoreContinua a leggere “Il giardino dei Sibillini: Zafferano Maggiore o Croco”
Archivi dei tag:Foce
I comuni dei Sibillini: Montemonaco (AP)
Montemonaco, è un comune italiano della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Territorio Montemonaco sorge nell’alta valle dell’Aso, su un leggero pianoro di cresta prospiciente Monte Zampa e Monte Sibilla ad una quota di 988 m s.l.m. È per altezza il secondo comune delle Marche. Il territorio comunale ricade per la maggior parte all’interno delContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Montemonaco (AP)”
I Monti Sibillini: Cima del Lago
La vetta Cima del Lago raggiungere i 2.423 di altitudine, si trova sul confine tra Marche ed Umbria si affaccia verso est nord-est sul Lago di Pilato e Monte Vettore, mentre verso ovest nord-ovest sul Pian Grande di Castelluccio di Norcia. Il monte deve questo nome alla sua posizione panoramica sul Lago di Pilato. InfattiContinua a leggere “I Monti Sibillini: Cima del Lago”
Leggende dei Monti Sibillini: Cecco d’Ascoli e le fate ballerine
Molte leggende, corrono per le gole dei Monti Sibillini rotolando di bocca in bocca fra gli immaginosi montanari dei due versanti. E sono di una piacevole immediatezza grazie proprio alle loro vistose incongruenze logiche e cronologiche. Si dice che Cecco d’Ascoli prima ancora che le leggende si coagulassero compiutamente negli scritti, fosse salito su queiContinua a leggere “Leggende dei Monti Sibillini: Cecco d’Ascoli e le fate ballerine”
I Monti Sibillini: Cima del Redentore
La Cima del Redentore con i suoi 2.448 metri di altitudine, è una delle vette piu’ elevate dei monti Sibillini, nonché la cima più alta dell’Umbria. Fa parte del gruppo del monte Vettore e si trova esattamente al confine fra le regioni di Umbria e Marche. Vista dall’inizio della valle, specialmente da Foce di MontemonacoContinua a leggere “I Monti Sibillini: Cima del Redentore”