I comuni dei Sibillini: Montemonaco (AP)

Montemonaco – Foto A. Barbizzi

Montemonaco, è un comune italiano della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Territorio

Montemonaco sorge nell’alta valle dell’Aso, su un leggero pianoro di cresta prospiciente Monte Zampa e Monte Sibilla ad una quota di 988 m s.l.m. È per altezza il secondo comune delle Marche.

Il territorio comunale ricade per la maggior parte all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e spazia dalle vette del Massiccio del Vettore, nel cui alveo morenico è ospitato il Lago di Pilato, a quelle dell’Argentella, Pizzo del Diavolo, Palazzo Borghese, Monte Porche che segnano il confine amministrativo con Norcia e l’Umbria, fino alle creste di Monte Sibilla e il Comune di Montefortino verso nord/est. Dai morbidi pendii erbosi di Monte Sibilla e Monte Zampa fino al degradare del paesaggio collinare verso Comunanza. Dalle colline sul lato sud dell’alta valle dell’Aso e Monte Altino si estende agli altopiani prossimi alla chiesa di Santa Maria in Pantano nel Comune di Montegallo.

La strutturazione orografica prevalente è quella tipica del paesaggio agrario della media e alta montagna appenninica, caratterizzata da una successione di creste aeree, di gole incassate e profonde, ripidi pendii pietrosi che s’innalzano da lievi declivi coperti di boschi. Le ristrette valli sono innervate da torrenti a volte impetuosi, che discendono in direzione del Mare Adriatico insieme alla rete viaria di crinale e fondovalle.

Queste le caratteristiche geomorfologiche di un “espressivo ed inalterato scenario naturale di notevole valore ambientale” ancora poco antropizzato e per lo più ricompreso nel Versante della Magia del Parco nazionale dei Monti Sibillini.

Storia

Le prime indagini storiche su Montemonaco condotte nella prima metà del Novecento da Augusto Vittori fanno risalire l’origine del toponimo ad un nucleo di monaci benedettini stabilitosi in questo piccolo altopiano sin dall’VIII secolo. L’incastellamento e la costituzione in libero comune avvenne nel XIII secolo dopo che si era notevolmente indebolita l’autorità dei Nobili di Monte Passillo e degli altri signorotti locali. Fu allora che i montemonachesi costruirono le alte mura in pietra intervallate da torrioni, che sin da allora resero Montemonaco indipendente e fiera nel respingere gli attacchi dei vicini Comuni di Norcia, Montefortino, Amandola, Arquata del Tronto e persino di Francesco Sforza e di Niccolò Piccinino ai quali, a dispetto di Amandola e Montefortino che nelle diverse occasioni erano state sempre conquistate, riuscirono ad imporre patti di reciproca convenienza. È con il 1545 che si ha finalmente la codifica degli statuti comunali sulla scorta delle antiche usanze e riadattando i precetti di San Benedetto, su cui si era probabilmente formata la civitas medievale. Talmente orgogliosa delle proprie tradizioni, che la vedevano sin dal X secolo aggregata alla diocesi di Fermo e al Presidiato Farfense, recalcitrò non poco nel piegarsi, obtorto collo, al potente Papa montaltese Sisto V che l’aggregò, in spiritualibus alla diocesi di Montalto, da lui appena creata, nel 1586.

Nei secoli successivi il territorio di Montemonaco perse via via la sua importanza strategica che l’aveva qualificato, sin dal Medioevo, un particolare snodo viario al centro degli intensi traffici lungo la viabilità nord/sud del versante adriatico della penisola.

La storia di Montemonaco tuttavia, al di là dei poteri costituiti che nel tempo ne hanno segnato le vicende civili è stata influenzata, fin dall’epoca pagana, dalla presenza dell’icona della Sibilla Appenninica e della sua mitica Grotta. Una presenza dai molteplici riflessi e con la quale la piccola comunità, amministrata dal potere centrale della Chiesa, nel corso della sua storia ha vissuto momenti di non sempre facile convivenza.

Fra storia e leggenda

Le Paradis de la Reine Sibylle – Edizione del 1930

Terra di antiche frequentazioni, accoglieva stabilmente sin dal tardo Medioevo genti provenienti da terre lontane. Attratte dalla liberalità e dall’insofferenza ai poteri costituiti dei montemonachesi alcune frange ereticali come i Fraticelli Michelisti, i Clareni, i Sacconi, i seguaci dei Cavalieri templari ed altri eretici scappati da stati o città meno tolleranti, si riversarono sin dal XIV secolo nelle più sicure terre montane del territorio di Montemonaco e dei comuni limitrofi. Altri decisero di attraversare il Mare Adriatico e si stabilirono in Dalmazia o in Grecia.

Fra gli accadimenti del XV secolo, che contribuiranno ulteriormente, nei secoli successivi, a far conoscere Montemonaco ben oltre il suo naturale ambito geografico, ve ne sono di significativi almeno due: da una parte la venuta in queste terre dello scudiero francese Antoine de La Sale al servizio della Duca Luigi III d’Angiò nel maggio 1420 dall’altra la pubblicazione nel 1473 del Romanzo di Andrea da Barberino, Guerrino detto meschino. Entrambi gli avvenimenti si muovono sullo sfondo della leggenda della Sibilla Appenninica e il complesso ipogeo della sua Grotta, ricompreso sin dall’antico nel territorio montemonachese.

Ma mentre nel romanzo di Andrea da Berberino, Montemonaco è citata marginalmente in una trama letteraria tutta incentrata sulla leggenda della Sibilla Appenninica e della sua mitica grotta, il diario autoptico di Antoine de La Sale (quel che dirà di vedere o di ascoltare dalla viva voce dei Montemonachesi, lo annoterà riportandolo nel racconto intitolato Le Paradis de la Reine Sibylle, la cui prima versione manoscritta è conservata alla biblioteca del museo Condé, castello di Chantilly, poi inserito nella sua summa pedagogica, La Salade, destinata all’istruzione di Jean d’Anjou, figlio del re Renato (René d’Anjou) è storicamente interessante come primo indiretto tentativo di cui si abbia notizia volto a laicizzare la leggenda della Sibilla all’inizio della Rinascenza.

La fama della Sibilla Appenninica doveva aver raggiunto la Borgogna se la Duchessa Agnese, sorella di Filippo Il Buono, pare avesse un arazzo nel suo castello con la rappresentazione della grotta della Sibilla. La Sale vide l’arazzo proprio nel castello di Angers, nel 1437, in occasione della festa di nozze della figlia di lei, Maria di Borbone, col figlio di Renato d’Angiò, e, constatando che la raffigurazione dei luoghi non corrispondeva al vero, decise di narrarle il viaggio, compiuto 17 anni prima, e tutto ciò che aveva visto e udito. Fra le motivazioni che avrebbero spinto La Sale ad intraprendere il viaggio Detlev Kraack individua quello dell’onore: tuttavia, non fu inviato dalla dama stessa sui monti della Sibilla. La Sale viaggiava già da tempo in Italia, al seguito dei duchi d’Angiò, Luigi II e Luigi III, prima, il re Renato poi. Gli Angiò speravano di recuperare il regno di Napoli, ma tale speranza fu infranta nel 1442, quando quella città venne strappata dagli Aragonesi.

La Sale partì quindi dalla Borgogna e arrivò in Umbria, fece tappa ad Assisi e Spoleto, dove lasciò incise le sue insegne nella Basilica di San Francesco e nel Duomo spoletino. Quindi attraverso il passo di Sasso Borghese il 28 maggio 1420 giunse a Montemonaco.Lì ascolta dalla voce dei Montemonachesi fra cui Antonio Fumato i racconti sulla Regina Sibilla, cerca di capire se esistono veramente Fate e Sibille, e inizia ad incamminarsi verso la Grotta. Seguirà tutto il racconto sul Regno della Sibilla e le sue Ancelle velato di paura e scettiscismi “ad arte” per salvarsi dall’Inquisizione. De La Sale tornerà a Montemonaco una seconda volta nel 1440.

Montemonaco scomunicata… e assolta

In una pergamena del 1452, ad appena dodici anni dall’ultima visita di Antoine de La Sale, viene trascritta la sentenza di assoluzione da scomunica dei Priori e di tutta la comunità montemonachese per aver ospitato Cavalieri provenienti dalla Spagna e dal Regno di Napoli, dediti da mesi all’arte dell’alchimia in una casa del paese (casa di Ser Catarino).

I principali capi d’accusa sono quelli di aver (i montemonachesi) aiutato e accompagnato i Cavalieri fino al lago della Sibilla (Lago di Pilato) per consacrarvi i libri diabolici e, una volta messi in carcere per ordine dell’inquisizione, di averli fatti scappare! La Santa Inquisizione dichiara nel documento di essere venuta “casualmente” a conoscenza degli antefatti, da cui era scattato l’arresto dei Cavalieri, e in un secondo momento della loro fuga. L’inquisitore della Marca anconitana De Guardarjis traduce allora i Priori e tutta la comunità in tribunale a Tolentino per giudicarli.

Ma stranamente, alla fine di un lungo dibattimento processuale tutti vengono assolti e liberati dalla scomunica, grazie all’atteggiamento liberale che dominava nella Marca anconitana, al contrario dell’Italia Settentrionale e del resto d’Europa dove una simile circostanza avrebbe provocato l’accensione di una notevole quantità di roghi.

Questo documento, scrive Paolo Aldo Rossi, fa emergere l’Italia Centrale al di fuori di quell’orror et amor diabolicus che a soli due anni dalla pubblicazione del noto trattato dell’Inquisitore generale di Carcassonne Jean Vineti, dichiara la Stregoneria una nuova forma di eresia, e darà il via nell’Italia del nord e in tutt’Europa alla caccia alle Streghe.Per Rossi le valenze psicoantropologiche sottese alla decisione del De Guardarjis nei confronti della comunità montemonachese, andrebbero ricercate, attraverso un’indagine interdisciplinare, nell’esame di millenni di sedimentazione collettiva, quando manifesta quando segreta di questo come di altri territori, che in senso generale nemmeno il trionfo del razionalismo scientifico ha ancora risolto.

Monumenti e luoghi d’interesse

All’interno della cinta muraria, nella parte alta del paese, limitrofa alla porta San Biagio e addossata alle antiche mura, fu edificata nel XVI secolo la chiesa parrocchiale di San Benedetto. Contigua alla più antica San Biagio intra mœnia del XV secolo, che fu eretta ampliando un piccolo oratorio del XIII secolo, la chiesa di San Benedetto conserva all’interno di una lunetta, un affresco con una crocifissione attribuita alla scuola del Crivelli, un braccio d’argento, contenente la reliquia di San Benedetto da Norcia, opera del maestro orafo Cristoforo da Norcia e un crocifisso ligneo di arte marchigiana del XV secolo.

Scendendo lungo viale Italia s’incontra sulla destra la chiesa di san Giovanni Battista del XV secolo ad un’unica navata. Di pregevole conserva una Vergine del soccorso opera del pittore Vitruccio Vergari databile al 1520. Nell’abside, semicircolare, si trova una nicchia, incorniciata da due bastoni fioriti con finale a testa di serpente di ambito neoplatonico e che doveva accogliere probabilmente una statua in epoca quattrocentesca.

Proseguendo ancora lungo la via, si innalza il cinquecentesco palazzo dei Priori (oggi sede del comune). Il palazzo è il frutto di un rimaneggiamento della fine del XVI secolo della più antica struttura degli inizi del XV secolo di cui si conserva traccia nei quattrocenteschi ricommessi lapidei delle finestre con iscrizioni tronche, prive di sequenza.

Dell’antico castello in cima al paese non v’è più traccia se non nel toponimo di via di Castello. Al termine della via, nella parte più alta di Montemonaco, sorge un grande belvedere, oggi Parco Montiguarnieri, delimitato a settentrione da un tratto delle antiche mura, e da cui l’ampia vista panoramica domina verso est il degradare delle colline fino al Mare Adriatico e ad ovest la catena dei Monti Sibillini che, da Monte Sibilla a Monte Vettore, raccoglie il declinare dell’altopiano dove sorse il Borgo fortificato.

Aree naturali

Lago di Pilato

È situato all’interno del territorio comunale, a meno di un chilometro dal confine umbro, è l’unico lago naturale delle Marche e uno dei pochissimi laghi glaciali di tipo alpino presenti sull’appennino. Particolare e suggestiva la sua ubicazione tra pareti impervie e verticali immediatamente sotto la cima del Monte Vettore.

Le dimensioni e la portata d’acqua dipendono principalmente dalla distribuzione delle precipitazioni: è infatti alimentato, oltre che dalle piogge, soprattutto dallo scioglimento delle nevi, che ricoprono per buona parte dell’anno la superficie dello specchio d’acqua fino all’inizio dell’estate.

Il lago di Pilato

Il lago ospita un particolare endemismo, il Chirocefalo del Marchesoni: è un piccolo crostaceo di colore rosso che misura 9-12 millimetri e nuota col ventre rivolto verso l’alto.

Nella tradizione popolare prende il suo nome dalla leggenda secondo la quale nelle sue acque sarebbe finito il corpo di Ponzio Pilato condannato a morte da Tiberio. Il corpo, chiuso in un sacco, venne affidato ad un carro di bufali lasciati liberi di peregrinare senza meta e sarebbe precipitato nel lago dall’affilata cresta della Cima del Redentore.

Nel XIV secolo ricadeva sotto il dominio di Norcia ed era considerato luogo di streghe e negromanti. Nelle prime opere letterarie si racconta che le autorità religiose furono costrette a proibirne l’accesso dal versante nursino e a far porre una forca come monito, all’inizio del sentiero che conduceva al lago. Sempre nella letteratura si narra che per questo motivo intorno al suo bacino furono alzati muri a secco al fine di evitare il raggiungimento delle sue acque.

Altro nome usato nell’antichità era quello di Lago della Sibilla (Lacum Sibillæ), come si evince da una sentenza di assoluzione emessa a favore della comunità montemonachese dal Giudice della Marca Anconitana De Guardaris nel 1452.

Secondo altre leggende questo sarebbe un Lago d’Averno da cui si entra nel mondo degli Inferi.

Le frazioni

Altino

La piccola frazione di Altino è situata a 1045 m s.l.m., al limitare dei secolari boschi di castagno e della fascia delle faggete, sovrastata dal verde manto dell’omonimo monte

altino
Direzione Altino – Il Monte Vettore

(Monte Altino o Cima delle Prata). Addossato al degradare delle creste del massiccio del Vettore, sul versante sud del fiume Aso, è l’abitato di antico insediamento più elevato di tutto il versante adriatico dei Sibillini. Dal belvedere di Altino si gode un panorama a 360 gradi: dagli Appennini al mare, al monte Conero e alle montagne dell’Abruzzo. Il borgo sorge lungo il Grande Anello dei Sibillini ed è costituito da un grazioso agglomerato di case dall’impianto cinque-seicentesco con al centro una piccola chiesa circondata dal verde degli abeti. Nel secondo dopoguerra è andato inesorabilmente spopolandosi in seguito alla crisi dell’economia agricola montana, ma oggi sta tornando a nuova vita, grazie ad una spiccata vocazione turistica. Le strutture ricettive sono costituite da un bar ristorante, da vari appartamenti e monolocali, da una casa in autogestione per gruppi numerosi e comunità, e, nei pressi dell’abitato, da spazi adibiti a campeggi scout.

Collina

In epoca medievale il piccolo agglomerato di case di Collina, era probabilmente situato ad una quota leggermente più alta verso ovest lungo il tratturo che da Montemonaco sin dall’antico conduceva a Monte Zampa e la Sibilla e forse a causa dei terremoti fu ricostruito nel Cinquecento dov’è ora.

Il sentiero per la Sibilla lì s’incrociava con l’antica via Francesca proveniente da Garulla, Sarnano, San Ginesio (Saint Denis dei francesi) e il nord Italia, prima di arrivare a Montemonaco.La frazione è andata via via depauperandosi della qualità architettonica degli edifici e conserva la chiesa di San Donato, oggetto a Montemonaco di particolare venerazione con la celebrazione della ricorrenza del Santo a cui partecipa la comunità.

Ferrà

Piccola frazione situata vicino alla strada che da Montemonaco conduce attraverso le creste collinari a Comunanza.

Foce

Chiamata agli inizi del Novecento la piccola svizzera picena, per il laghetto naturale che

Foce
Foce

la bagnava e i ridenti e scoscesi boschetti che la raccoglievano, Foce si trova a 945 m s.l.m. di quota, all’interno del Parco nazionale dei Monti Sibillini, dove la valle del fiume Aso è stretta tra le vette più alte del gruppo montuoso. Nonostante la sua posizione apparentemente isolata e il rigido clima invernale è stata tappa fondamentale, sin dall’epoca tardo imperiale (VI-VII secolo), per coloro che attraverso il passo di Sasso Borghese nei mesi estivi provenivano dall’altopiano di Castelluccio per scendere nella valle dell’Aso e le comunità picene.

Delle due antiche chiese di Foce resta l’attuale San Bartolomeo e si è perduta, probabilmente a causa dei terremoti, quella di Santa Maria di Foce del XV secolo descritta nel disegno di Antoine de La Sale come “SantMa de Fogia”, che doveva trovarsi in posizione rialzata rispetto al livello attuale del borgo e spostata verso il Monte Sibilla.

È meta di turisti e viaggiatori che vogliono trascorrere giornate all’aria aperta o campeggiare sui prati del Piano della Gardosa, punto di partenza per risalire attraverso il ripido sentiero delle “Svolte” fino al Lago di Pilato a 1949 m s.l.m. ed eventualmente procedere fino alle vette del Massiccio del Vettore.

L’originale laghetto di Foce alimentato dalla Fonte della Cerasa si è notevolmente ridotto a causa della captazione delle acque della sorgente dell’Aso e in estate il più delle volte si prosciuga.

Foce dista 10 km da Montemonaco.

Isola San Biagio

Percorrendo la SP 148 verso Colleregnone, dista 4 km da Montemonaco.

Rivo Rosso

Percorrendo 8km in direzione Vallegrascia s’incontra la frazione.

Pignotti

Dista 4 km da Foce e 4 km da Montemonaco

Rocca

Gemella di Vallegrascia nel testimoniare la ricchezza raggiunta dalla gente del luogo nel XVI secolo con i suoi edifici cinquecenteschi, dai paramenti ben profilati in pietra a vista e ricchi di decori, il territorio di Rocca racconta una lunga storia vissuta tra epoca tardo imperiale e XVII secolo fino ad oggi.

Infatti oltre il fiume, sui piccoli altopiani, ad una quota di cento metri superiore all’attuale insediamento, restano le fondamenta di quello che fu probabilmente un pagus romano prima e fino alla metà del XIII secolo un castello nursino, poi passato sotto il controllo montemonachese e via via abbandonato per riutilizzarne nel XV secolo il materiale lapideo nella ricostruzione del Borgo lungo il fiume.

Estremamente ricca di acque, anche minerali, aveva nel suo seno un vasto complesso di edifici cinquecenteschi, fra cui probabilmente un ospitale per i viandanti che vi si ristoravano e di cui rimangono significativi resti architettonici nei suoi edifici.

Edifici costruiti con materiale in pietra serena e pietra tufacea tipica del luogo arricchita da un interessante motivo decorativo. Infatti più che ricalcare gli stilemi decorativi del XV-XVI secolo risulta coerente con un florilegio simbolico riprodotto, quasi per gemmazione spontanea, in alcuni borghi del territorio Montemonachese.

Ben inserita nella viabilità medievale lungo l’Aso, (partendo da Foce e seguendo la via tardo imperiale è il primo nucleo abitativo che s’incontra) qui incrociava anche il tratturo proveniente da Altino per Montemonaco. Inoltre da Rocca partiva uno dei sentieri principali che collegava il fondovalle alla Grotta della Sibilla, per coloro che non volevano risalire fino al capoluogo e giungere direttamente così alle “Grotte Nere” e su fino alla vetta di Monte Sibilla.

Ad un Km sulla strada per Foce di Montemonaco s’incontrano le fonti delle “Pisciarelle” che con il notevole gettito d’acqua, da molti ritenuta “minerale”, accolgono file di persone provenienti dal Piceno, intente a rifornirsi di acqua. Gli anni ’80 hanno visto la ricostruzione e il restauro di molti edifici della frazione ed il rivitalizzarsi della sua economia con l’apertura di ristoranti ed alberghi. Rocca dista 6 km da Montemonaco.

Ropaga

Piccola frazione, si trova a metà strada tra Montemonaco e San Giorgio all’Isola, a 3 km di distanza da Montemonaco.

San Giorgio all’Isola

È un piccolo agglomerato di case poco distante dall’antica chiesa di San Giorgio edificata nel X secolo sulle rive del fiume Aso. Come altre chiese del territorio è stata fino al XVI secolo sotto la giurisdizione dell’Abbazia di Farfa attraverso la vicaria del monastero di Santa Vittoria in Matenano. All’interno conserva interessanti affreschi del XVI secolo raffiguranti Sant’Antonio, San Sebastiano, San Bartolomeo una Crocifissione e una Madonna con bambino. Nell’abside ritroviamo resti di affreschi di scuola bizantina del XII secolo.

Dalla frazione di San Giorgio all’Isola inizia il lago artificiale di Gerosa meta sui prati e i fitti boschetti delle sue sponde di turisti ed escursionisti durante l’estate.

Tofe

Vicino alla piccola frazione di Tofe lungo l’antica via tardo Imperiale e prospiciente la riva del fiume s’innalza la chiesa di Santa Maria in Casalicchio del XIV secolo. Dell’impianto di questa antica chiesa romanica rimane la sacrestia, che probabilmente risale al XIII secolo, ma che per alcuni studiosi locali venne edificata sulle rovine o in prossimità di un antico tempio pagano.

Certo è che sin dal Quattrocento aveva assunto un’importanza notevole se le comunità picene in lite tra loro la sceglievano per giurarvi i patti o la pace raggiunta. Interessanti gli affreschi, attribuiti a Vitruccio Vergari, raffiguranti una Madonna con bambino del XVI secolo (Madonna delle rose) e una Crocifissione. All’esterno, come unico decoro, la presenza di due stelle scolpite, una a cinque punte ed una a sei, ai lati della monofora prospiciente l’antica via.

Per un voto fatto dalla Comunità montemonachese all’indomani della grande peste del Seicento, si svolge da allora, il 20 gennaio di ogni anno, la festa di San Sebastiano, con una processione (anche con bufera e neve) che da Montemonaco scende fino alla chiesa.

È tradizione che dopo la funzione, il Comune offra a tutti i partecipanti provenienti dal Piceno, pane, vino cotto e salsicce. Negli ultimi decenni si sono aggiunti in processione i Vigili Urbani che hanno come protettore San Sebastiano.

Vallegrascia

Il Toponimo deriva dalla Grascia, il frumento (farro in prevalenza), trasportato nel Medioevo in copiosa messe lungo la valle.

Fonte Wikipedia

I Comuni dei Sibillini: Montegallo (AP)

Montegallo

Attenzione: Il 24 agosto 2016, Montegallo è stato danneggiato da un terremoto di magnitudo 6.0 verificatosi alle ore 3:36 nell’area reatina con epicentro ad Accumoli; fortunatamente non si sono contate vittime in tutto il comune, ma il danno agli immobili è stato grandissimo.

Il 30 ottobre 2016 alle ore 7:40 un violento terremoto di magnitudo 6.5 con epicentro tra Norcia e Preci , il più forte in Italia dal 1980, ha reso inagibile tutto il comune di Montegallo, lasciando in piedi poche case danneggiate. Dalla scossa del 30 ottobre, sono stati registrati complessivamente oltre 2200 eventi sismici, e alle ore 09:00 del 3 novembre, ne sono stati registrati circa 290 di magnitudo compresa tra 3 e 4 e 20 di magnitudo compresa tra 4 e 5.

In seguito al protrarsi di questo sciame sismico, tutta la popolazione del comune è stata evacuata.

Montegallo è un comune italiano  della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Situato ai piedi del Monte Vettore, è comune sparso con sede nella frazione di Balzo e fa parte della Comunità Montana del Tronto.

Storia

Non esistono testimonianze scritte o ritrovamenti archeologici che si riferiscono al territorio di Montegallo in epoca antica e romana, anche se alcuni ritrovamenti di frecce e ghiande missili fanno pensare che la zona sia stata scenario di battaglie o contese in epoca antica. In epoca medioevale la zona era nota con il nome di Santa Maria in Lapide, dal nome di un’importante chiesa, ancora esistente, che domina la zona.

Intorno all’VIII secolo fu mandato a governare in queste zone Marchio Gallo, un vicario di Carlo Magno. Egli eresse un castello nella cima del monte che sovrasta l’abitato moderno di Balzo. Il castello venne chiamato Mons Sanctae Mariae in Gallo e divenne un punto di riferimento per gli abitanti della zona. Da questo periodo in poi il territorio iniziò ad essere chiamato Monte Gallorum o Monte Gallo.

Nell’anno 1039 Montegallo entra nella giurisdizione dell’Abbazia di Farfa, e vi rimane fino al 1572, quando entra a far parte del Presidiato Sistino di Montalto. In questo secolo il Castello posto alla sommità del monte inizia a decadere, e la popolazione mano a mano si trasferisce più a valle in luoghi più comodi e meno impervi. Nel 1580 solo 13 famiglie abitavano nel castello di Santa Maria in Gallo, dove ancora si trovavano il Palazzo Comunale e la dimora del Parroco.

Alla metà del XVII secolo il castello di Santa Maria in Gallo era ormai ridotto a macerie e completamente spopolato, alle pendici del monte venne fondato il nuovo centro abitato di Balzo, attuale centro amministrativo del comune. Con l’Unità d’Italia Montegallo divenne comune del Regno d’Italia.

Negli anni passati ha raggiunto una popolazione massima anche di oltre 3.000 abitanti ma poi, con le congiunture negative degli anni sessanta-settanta e la conseguente emigrazione verso Germania, Svizzera, Brasile e altre destinazioni, l’intero comune si è spopolato, anche perché gli emigranti, al ritorno, hanno deciso di stabilirsi nelle città più grandi.

Monumenti e luoghi d’interesse

Le più grandi attrazioni del territorio di Montegallo sono rappresentate sicuramente dalle bellezze paesaggistiche e naturalistiche della zona. Oltre alle bellezze naturali sono presenti anche molti luoghi di interesse storico, artistico e religioso. Numerose chiese rurali si trovano nella zona, altre ancora sono oggi scomparse. Le due chiese rurali più importanti sono sicuramente quella di S. Maria in Lapide e quella di S. Maria in Pantano (crollata con il terremoto del 30 ottobre 2016), di origine antichissima. In passato esisteva una terza importante chiesa, quella di S. Michele in Furonibus, presso il passo di Galluccio, al confine con il comune di Arquata del Tronto. Oltre alle pievi rurali sono presenti molte chiese parrocchiali nei pressi dei numerosi paesi del comune. Degna di nota la chiesa di San Bernardino, a Balzo.
Economia
L’economia di questo piccolo comune si basa sul turismo e su alcune attività agricole come la silvicoltura, la produzione del tartufo, delle castagne e di altre varietà di prodotti tutti rigorosamente biologici. Negli ultimi anni lo sviluppo del turismo e della promozione del territorio hanno dato vita ad eventi di ritrovo come le sagre organizzate dalle pro loco, diversi raduni di moto e quad, escursioni organizzate, gite a cavallo. Inoltre, sono presenti percorsi turistici dove praticare il Nordic Walking  ( Vivere i Sibillini è presente a Foce di Montemonaco ) , siti di interesse storico-culturale come soprattutto la chiesa di Santa Maria in Lapide.

Le Frazioni di Montegallo

Abetito

Astorara

Balzo

Balzetto

Bisignano

Castro

Casale Nuovo

Colle

Colleluce

Collefratte

Corbara

Collicello

Fonditore

Forca

Interprete

Migliarelli

Piano

Pistrino

Propezzano

Rigo

Santa Maria in Lapide

Uscerno

Vallorsara

 

Fonte: Wikipedia e abitanti del luogo

I comuni dei Sibillini: Montefortino (FM)

Montefortino

Montefortino è un comune italiano di 1138 abitanti della provincia di Fermo.

Situato alle pendici dei Monti Sibillini, è il secondo comune della provincia per estensione territoriale, preceduto solo dal capoluogo.

Geografia fisica

Il paese è sito in posizione digradante dal versante sud-occidentale di un colle sulla destra del fiume Tenna. È abbracciato dall’anfiteatro dei Monti Sibillini cui se ne scorgono in ampi panorami i più alti picchi: dal Monte Vettore a sud, al Monte Sibilla, al Monte Priora (tutti superanti i 2000 metri d’altitudine), fino al Monte Amandola e in lontananza verso nord il Pizzo di Meta.

Il territorio comunale è solcato da ovest a nord-est dall’alta valle del fiume Tenna, la cui sorgente è incassata tra le pendici del Monte Priora a nord, del Monte Sibilla a sud, e della cima Cannafusto a ovest. Presso le sorgenti si apre un ampio pascolo che prende il nome di Capotenna o Prati di S.Antonio, in quanto anticamente vi era sito un eremo dedicato al Santo, dal quale passò anche il Guerrin Meschino durante la sua ascesa alla grotta della Sibilla. Da Capotenna, una vallata glaciale sale verso ovest fino a Passo Cattivo (nel comune di Castelsantangelo sul Nera), un ripido valico che separa le vallate del Tenna e del Nera.

Nella prima parte del suo tragitto, il fiume Tenna scava le rocce dei monti Priora e Sibilla, dando vita alle impervie e suggestive pareti rocciose delle Gole dell’Infernaccio. È qui che su di un pianoro abbarbicato sopra alle pareti rocciose delle gole sorge l’eremo di San Leonardo al Volubrio, meta escursionistica molto gettonata per la suggestività del luogo e per la sua facile accessibilità.

Più a valle, presso la località denominata Tre Ponti (nome dovuto alla presenza dei tre corsi d’acqua), il Tenna incontra il torrente Ambro (proveniente da nord) e il torrente Cossudro (proveniente da sud, originato nei pressi di Isola S.Biagio di Montemonaco). Qui veniva prelevata l’acqua minerale commercializzata come “Tinnea“. Ricevuti i due affluenti, il Tenna prosegue il suo percorso deviando gradualmente a settentrione, verso il comune di Amandola.

Il M. Priora fa da spartiacque tra la vallata del Tenna e quella del torrente Ambro poco più a nord. Similarmente al Tenna, anche l’Ambro scava le proprie gole tra M. Priora e M. Amandola, parallele a quelle dell’Infernaccio, e denominate per analogia Infernaccetto. Lungo il corso del torrente sorge il Santuario della Madonna dell’Ambro, luogo di culto dell’XI secolo, sovrastato a sud da M. Pizzo (propaggine orientale del M.Priora), e a nord dall’alta scogliera di Balzo Rosso, un impervio dirupo sul versante meridionale del M. Amandola.

A est, più lontano dalle montagne, il territorio fortinese è attraversato da sud verso nord dal torrente Vetremastro, affluente destro del Tenna nel comune di Amandola, originato presso la frazione Ferrà di Montemonaco. Il torrente separa il paese di Montefortino dalla zona del Consilvano, dove è sita la frazione di S.Lucia, verso la vicina Comunanza. Tutto il resto del comune è un susseguirsi di colline solcate da molteplici ruscelli e torrenti tra i quali vanno menzionati il Fosso Rio, nella zona tra il Monte Oto e la frazione Pretattoni, e il Fosso del Corvo (Rio Curvo secondo le fonti storiche) nel Consilvano.

Tra i colli principali: Colmartese (sulla sponda sinistra dell’Ambro), Monte Oto (che sovrasta il capoluogo a est) e il vicino Montespino (sul quale sorge la pievania di S. Michele Arcangelo, la più antica chiesa del territorio), il complesso del Consilvano (tra le frazioni di Baldoni, S.Lucia, Teglia, Montatteglia, Collina, Serra, Lontignano).

La punta meridionale del territorio (frazione di Arato) tocca una parte del Lago di Gerosa, bacino artificiale alimentato dal fiume Aso. Parte delle acque che alimentano la centrare idroelettrica di Gerosa provenivano da un laghetto artificiale situato a cavallo tra le vallate dell’Aso e del torrente Vetremastro (approssimativamente tra le frazioni di Arato e Poggio di Pietra di Montemonaco). Il laghetto, attualmente fuori funzione, viene chiamato comunemente “il bacile“.

Storia

Ruderi del casale delle Murelle, sul Monte Priora (M.Pizzo). La presenza di innumerevoli casali presenti sui pascoli e nelle valli dei Monti Sibillini testimonia il forte legame dei luoghi e della popolazione alla tradizione pastorizia.

I riferimenti storici fanno risalire i primi insediamenti al periodo dell’Impero di Augusto (29 a.C. – 19 d.C.), quando il territorio di Montefortino viene centuriato ed assegnato ai soldati romani come residenza di fine carriera. Alcuni toponimi della zona testimoniano la presenza del culto pagano di Marte, dio della guerra, quali: Colmartese, S.Maria de Marte, Campo d’Arte (derivato da “Campo Marte“).

Santuario all'Ambro
Santuario Madonna dell’Ambro

L’origine romana si desume da da un’antica incisione lapidare, ora andata perduta, che recitava: “C.LUCIO ROSCIO Q:F:PATRONO ET RESTAURAT FORTINI”. L’umanista Palmieri (1650) asserisce che la Casa Roscia, insigne famiglia fortinese, fosse una delle tante famiglie consolari, inviate nel Piceno ai tempi di Pompeo, facendo così risalire a quell’epoca la fondazione.

 

Tra il VI e l’VIII secolo fa parte dei territori longobardi ed a questo periodo risale la costruzione della pieve di Sant’Angelo in Montespino, baluardo dei monaci farfensi nel X e XI secolo. All’inizio dell’XI secolo, invece, risale la costruzione della chiesa di Santa Maria in Amaro, trasformata nel seicento nel santuario della Madonna dell’Ambro a seguito del miracolo dell’apparizione della Madonna ad un pastorella muta dalla nascita, che riacquistò la parola.

La costruzione del borgo fortificato sulla dorsale di un colle sulla riva destra del Tenna risale, invece, al XII secolo

Del 1066 è documentata una battaglia per il controllo dei pascoli montani contro il comune di Visso, combattutasi a Capotenna. In onore della vittoria i fortinesi scolpirono una statua di fico dedicata a Sant’Antonio, la quale fu posta presso l’allora esistente eremo intitolato al Santo, situato proprio a Capotenna, presumibilmente dove si trova attualmente il Casale Rosi.

Diventa libero comune nel 1084con un proprio statuto, modificato nel 1126. Il periodo comunale vede Montefortino schierato con il castello di Monte Passillo (l’attuale Comunanza), in contrapposizione alle vicine , Amandola, Montemonaco e Visso, lotte al termine delle quali nel 1265 venne costruita la Chiesa della Madonna della Pace.

Dopo essere stato possedimento di Fermo, Montefortino passò sotto Camerino nella prima metà del Quattrocento e poi nella Signoria degli Sforza. Nel 1586 venne incorporata nel Presidiato di Montalto dello Stato Pontificio e nel 1860 votò per il passaggio dalla Diocesi di Fermo dello Stato Pontificio al Regno d’Italia.

Monumenti e luoghi d’interesse

Edifici e luoghi di interesse nel Capoluogo

Il paese è tutto costituito di antiche case in pietra e cotto che gli donano un carattere medievale assai suggestivo. Del borgo fortificato sono rimaste la porta di Santa Lucia, la porta San Biagio (o Portarella) e la porta di Valle (o di Vetice). Queste porte immettono in una serie di vicoli che portano in piazza Re Umberto I, caratterizzata da un’ampia vista panoramica sui Monti Sibillini.

 

  • Chiesa di San Francesco (o Santa Maria del Girone), sorge dal 1549 nella parte più alta dell’abitato e conserva al suo interno una “Madonna del Rosario” di Simone De Magistris. Il convento e il chiostro sono andati perduti nel corso del XX secolo a causa dell’incuria. Al posto dell’attuale chiesa sorgeva un tempo una struttura fortificata, presso la quale usavano stabilire la propria dimora i tiranni che di volta in volta nel corso della storia hanno assoggettato Montefortino. Per tale motivo, la rocca (insieme a gran parte delle mura di cinta) venne abbattuta dagli abitanti stessi nel 1442.
  • Chiesa di Sant’Agostino, del XIII-XIV secolo. Un tempo annessa ad un antico convento dei frati agostiniani (di cui oggi rimangono solo i resti del porticato con archi a tutto sesto), si trova al lato nord-occidentale della cittadina, lungo la strada che da largo della Pieve sale verso il Girone in prossimità della chiesa di San Francesco (via dell’Ospedale, via dei Frati).
  • Chiesa di San Michele Arcangelo (o Santa Maria Nuova), è l’attuale pieve e unica chiesa utilizzata nel centro storico del paese. La chiesa venne edificata nel 1444 in seguito allo smantellamento della rocca. In quegli anni vi fu poi trasferita la pievania, precedentemente stanziata nella chiesa di Sant’Angelo in Montespino.
  • Chiesa della Madonna delle Grazie o Madonna del Fonte, del XVI-XVII secolo. Chiesetta barocca situata fuori dalle mura di cinta, presso gli attuali giardini pubblici.
  • Chiesa di S. Andrea. Addossata alle mura di cinta vicino alla Porta di Valle è attualmente sconsacrata e adibita a magazzino.
  • Palazzo Leopardi. Il maestoso palazzo cinquecentesco è sede dal 1996 della Pinacoteca Civica Fortunato Duranti , che deve il nome al pittore locale (17971863) e collezionista di opere d’arte che provvide a donare al Comune. Fra i tesori conservatisi appaiono numerose tele di Corrado Giaquinto e diverse pitture di Cristoforo Unterperger, tre preziose tavole di Pietro Alemanno e una croce veneta del XV secolo.
  • Tempietto dell’Orologio, singolare costruzione del XVI secolo. La facciata è stata disegnata da Fortunato Duranti, il quale abitò l’edificio durante gli ultimi anni della sua vita, e fu in seguito realizzata postuma.
  • Vicolo del centro storico – Palazzo del Girone
  • Oltre alle chiese attualmente esistenti ve ne erano nel centro storico altre due, ora trasformate completamente in abitazioni:
  • la chiesa di Santa Lucia, presso l’omonima porta.
  • la chiesa di San Biagio, di fronte al Palazzo Leopardi; nella quale, in seguito a recenti lavori di ristrutturazione, è stato rinvenuto un affresco sotto l’intonaco del muro. La chiesa era addossata alle mura di cinta, vicino alla Portarella, e osservandone il muro esterno è possibile scorgere alcuni merli inglobati nella
    capotenna
    Sorgenti del Tenna – Capotenna

    muratura.

Edifici e luoghi di interesse nel territorio

Chiese isolate

  • Santuario della Madonna dell’Ambro. Luogo di culto mariano di fondamentale importanza nelle Marche (secondo solo al Santuario di Loreto) sorge lungo la valle del torrente Ambro, dove intorno all’XI secolo venne edificata la prima chiesa dedicata alla Madonna, come vuole la tradizione, in seguito ad una apparizione della Vergine ad una pastorella del luogo, che cieca riacquistò la vista.
  • Chiesa di Sant’Angelo in Montespino. La struttura originale della chiesa viene fatta risalire al VI secolo, durante il periodo longobardo, ed è stata edificata su un preesistente tempio pagano, come testimoniato dalle colonne della cripta. La struttura è stata ampliata in seguito nel XI secolo per poi raggiungere nel 1604 la forma attuale. La chiesa, facilmente raggiungibile dalla frazione di Cerretana, torreggia sul colle del Montespino (spartiacque tra i torrenti Cossudro a ovest e Vetremastro a est) ed è un importante punto di riferimento in quanto visibile praticamente da tutto il territorio comunale. Dedicata a San Michele Arcangelo ospitava originariamente la pievania di Montefortino, e rimase il centro religioso dell’area fino al 1444, quando il pievano trasferì la sua residenza presso il centro comunale.
  • Eremo di San Leonardo del Volubrio. Abbarbicata sulle pareti rocciose delle Gole dell’Infernaccio, sorge la chiesa di San Leonardo, un tempo parte di una realtà sociale molto più articolata di cui oggi resta solo una chiesa isolata, ristrutturata a partire dagli anni 70 da Padre Pietro. Nel bosco sottostante la chiesa, leggermente scostate dal sentiero, sono ancora visibili i resti delle fonti annesse all’eremo.
  • Chiesa della Madonna della Menderella (o Mennerella), chiesetta romanica rurale situata lungo la strada che collega Collina e S.Lucia

Chiese delle frazioni

  • Chiesa della Madonna della Pace in località Tre Ponti
  • Chiesa di San Niccolò da Bari di Vetice (XIX secolo
  • Chiesa di San Pietro in Rovitolo (XII secolo)
  • Chiesa di San Giovanni di Piedivalle (XIX secolo)
  • Chiesa di Santa Maria degli Angeli di Valle (XIII secolo). Custodisce al suo interno un altare ligneo policromo del XVII secolo. La chiesa venne ricostruita intorno al 1439 e nel 1773 venne aggiunta la torre campanaria.
  • Chiesa della Divina Pastora di Cerretana (XVIII secolo)
  • Chiesa di Maria Santissima della Natività di Sossasso. Edificata nel 1893 e di proprietà della famiglia Serafini, come da iscrizione posta sulla pensilina d’ingresso.
  • Chiesa di Santa Croce di Rubbiano. La chiesa risale solo al XVIII secolo, in quanto originariamente la frazione era dotata di un’altra chiesa ubicata alle pendici della montagna ma che venne poi abbandonata, forse a causa della lontananza dal paese e difficilmente raggiungibile durante il periodo invernale.
  • Chiesa di Santa Maria in Bussonico
  • Chiesa della Madonna della Cerqua (località Cese)
  • Chiesa di Santa Lucia in Consilvano

Case Torri

In località Tre Ponti sorgono alcuni edifici risalenti al XVI secolo, tutti simili tra loro, noti come Case Torri. L’alta struttura ad ampia base quadrata e le feritoie lasciano intendere che si trattasse di strutture difensive fortificate: queste sorgono infatti presso un crocevia dal quale si dipanano le antiche strade che da Montefortino conducevano a Vetice, Valle, Amandola, Montemonaco. In seguito al terremoto del novembre 2016, la torre situata presso il bivio di Colmartese e Rovitolo, già in stato di abbandono, ha subito un grave danno a seguito del crollo di uno degli angoli.

Tra le case torri va annoverato l’antico mulino fortificato sul fiume Tenna, oggi adattato ad agriturismo, il quale mantiene una macina ancora funzionante e sfrutta l’acqua del fiume per alimentare anche una turbina idroelettrica. Dietro al mulino fortificato sono visibili tracce di un antico ponte in pietra sul Tenna, attualmente rimpiazzato da una passerella.

Siti montani di interesse storico-culturale

Gran parte del territorio comunale di Montefortino si estende sulle montagne, un tempo centro dell’economia di una società basata su agricoltura, selvicoltura e pastorizia: ne danno testimonianza gli innumerevoli resti, più o meno conservati, di casali di montagna, ricoveri per il bestiame ed edifici vari sparsi per l’area montana. Spesso questi siti sono edificati o allestiti in luoghi impervi e fuori mano, decisamente anticonvenzionali per la società odierna.

  • Le Case“: il toponimo indica un gruppo di piccole abitazioni in pietra costruite lungo la strada di montagna che da Vetice risale la valle dell’Ambro verso le sorgenti. Le casette erano utilizzate dai pastori del luogo, i quali vi si trasferivano periodicamente per avvicinarsi con il bestiame ai pascoli di montagna. Alcuni abitanti di Vetice ricordano di aver abitato le casette durante gli anni 50 o 60 del secolo scorso.
  • Casali di alta montagna. Tutto il territorio montano è disseminato di casali, un tempo rifugio per i pastori e il bestiame. Oggi quasi completamente abbandonati, molti sono ridotti in rovina, altri di recente ristrutturazione sono invece ancora praticabili. Tra i casali principali ancora esistenti si possono annoverare: i Casali della Priora, i casali delle Murelle, dei Grottoni, dei Pantanelli (quasi completamente distrutti), il casale della Rota; presso Capotenna: casale Rosi, casale Ceresa, casali di Lanza (abbarbicati sul versante della Sibilla); i casali dell’alta valle dell’Ambro, alle pendici di Castel Manardo, tutti di recentemente ristrutturazione: casale Ricci, Ara del Re, casale Rinaldi, casale dell’Acqua del Faggio; il casale del Pia’ da So’, sopra Vetice , anche questo in buono stato.
  • Resti di antichi ricoveri per il bestiame ricavati all’interno di cenge e anfratti naturali si trovano dietro Balzo Rosso (Ca’ da Sgorga), sulle pareti rocciose sopra la Valleria (Cengia del Cinghiale), tra le rocce della valle del Tenna in prossimità di Vetice (Le Rótte), lungo il sentiero dell’Infernaccio in prossimità del punto più stretto delle gole.

Altri edifici e luoghi di interesse storico-culturale

  • La Roccaccia: antica torre situata sotto la frazione di Vetice, oggi ristruttura e mantenuta da un proprietario privato
  • Palazzo Duranti (Il Palazzetto) in località Vetice, fu dimora della nobile famiglia Duranti, oggi abitazione privata. Sul tetto è ancora possibile scorgere il campanile a vela della cappellina privata originariamente inglobata nel’edificio.
  • Ponte antico sul Tenna: situato in località Tre Ponti dietro al vecchio stabilimento della Tinnea, è oggi abbandonato e ricoperto di vegetazione.
  • Ruderi della chiesa di S. Giovanni ai Ponti. Questa era l’antica chiesa cimiteriale di Montefortino (si crede sia stato qui seppellito anche l’artista Fortunato Duranti), posta sulla sponda sinistra del torrente Cossudro, vicino alla confluenza nel Tenna. Seguendo la strada che da Montefortino conduce a Sossasso è possibile scorgere sulla destra, dopo il ponte sul Cossudro, delimitata all’interno di una proprietà privata, i resti della facciata della chiesa, che è tutto quel che resta del vecchio complesso cimiteriale. Scendendo lungo il torrente è possibile ancora vedere qualche resto di muratura che era probabilmente il vecchio ponte di pietra.
  • Ruderi del mulino sul Vetremastro (identificato dagli abitanti come “Mulino di Ciola“), situato lungo il torrente a monte della frazione Regattola. Altri resti di vecchi mulini si trovano anche sul torrente Cossudro (presso la frazione Incino).
  • Resti della chiesa di Santa Maria de Marte. Antica chiesa oggi completamente scomparsa che era posta ai piedi del Colmartese, probabilmente sorta su un antico tempio pagano dedicato a Marte. Il Colmartese (cioè “Colle di Marte“) è storicamente legato ai culti del dio pagano, probabilmente giunti nella zona in seguito alla centuriazione. Anche il toponimo della frazione di Campo d’Arte, derivato da “Campo Marte“, contribuisce ad avallare questa tesi.
  • Ruderi della chiesa di S. Chiodo. Incastrata tra le alte pareti rocciose della Valleria e del Monte Pizzo, poco più a valle delle Gole dell’Infernaccio, lungo la sponda sinistra del fiume Tenna, sorgeva in tempi immemorabili la leggendaria chiesa di San Claudio (comunemente detta San Chiodo). Secondo i racconti degli abitanti che ne conservano memoria, in quella zona dovevano esserci dei prati destinati al pascolo del bestiame, tanto che fino agli inizi degli anni 80 la struttura che un tempo fu la chiesa era adibita a rifugio per il bestiame, prima di essere completamente abbandonata e smantellata per il recupero di materiali. Oggi la zona è immersa in un folto bosco ed è quasi inaccessibile, tanto che si potrebbe far fatica a credere che un tempo fosse un luogo quotidianamente frequentato; dell’edificio resta invece solo un rudere ricoperto dalla vegetazione. Dell’utilizzo della struttura come chiesa non si hanno fonti né memorie dirette, ma la tradizione orale vuole che quella struttura fu la chiesa di S.Chiodo, e in effetti alcuni particolari di costruzione ancora visibili lasciano intendere che non si trattasse di
    Balzo Rosso
    Balzo Rosso

    un semplice casale di montagna.

Luoghi di interesse naturalistico

  • Tutto il territorio comunale è immerso nella natura: tra torrenti, boschi, colline, poggi rocciosi. Lungo la valle dell’Aso si trova il lago artificiale di Gerosa (a cavallo tra i territori di Montefortino, Comunanza e Montemonaco).
  • Ma le principali attrattive naturalistiche sono concentrate nell’area montana occidentale:
  • Gole dell’Infernaccio e sorgenti del Tenna (Capotenna), e gli altri luoghi da qui raggiungibili quali le molteplici cascate del torrente Rio, il Monte Priora, il Tempio della Sibilla (conformazione rocciosa a forma d’arco)
  • Balzo Rosso (M.AmandolaCastel Manardo)
  • Sorgenti dell’Ambro, costituite da una piccola grotta da cui sgorgano le acque sorgive, Sorgenti dell’Acqua Arva, sopra al Santuario della Madonna dell’Ambro; e il vicino Prato Porfidia: un pianoro che è un terrazzo panoramico sulla valle dell’Ambro. Gli anziani di Vetice raccontano che quando si trascorre la notte dormendo su detto prato ci si risveglia con la schiena piena di puntini rossi.

Fonte: Wikipedia

I comuni dei Sibillini: Fiordimonte (MC)

Fiordimonte -Frazione Nemi

Attenzione: Nel 2016 il paese è stato gravemente danneggiato dalle scosse dello sciame sismico del Centro Italia.

Fiordimonte è un comune della provincia di Macerata nelle Marche.

Dal 1º gennaio 2017 è confluito nel nuovo comune di Valfornace insieme a Pievebovigliana.

Frazioni e Borghi nel Comune di Fiordimonte:

  • Alfi
  • Arciano
  • Castello
  • Marzoli
  • Nemi
  • Petrignano
  • Taro
  • Valle
  • Vico di Sotto
  • Vico di Sopra
  • Villanova di Sotto
  • Villanovadi Sopra

Luoghi d’Interesse

Chiesa di Sant’Antonio (in frazione Castello)
Chiesa di Santa Maria Assunta (in frazione Nemi)

I comuni dei Sibillini: Fiastra (MC)

Lago di Fiastra

Fiastra è un comune sparso in provincia di Macerata con sede a Trebbio (732 m slm). Il territorio accoglie vari castelli, di grande valore paesaggistico per la sua posizione tra monti e boschi sulle rive del lago omonimo. Fiastra si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Il 1º gennaio 2017 ha incorporato l’ex comune di Acquacanina, che è divenuto sua frazione.

Da vedere:

  • Il lago di Fiastra è un lago artificiale i cui lavori sono iniziati nel 1955 allo scopo di fornire energia elettrica nella Vallata del Fiastrone. Il Lago ha una profondità massima di 87 metri all’altezza della diga. La sua superficie invece è di 2 km². Il lago è situato all’interno del parco nazionale dei Monti Sibillini ed è alimentato dalle acque del fiume Fiastrone e piccoli affluenti minori che creano angoli suggestivi.
  • Le Lame Rosse sono una stratificazione di roccia nel complesso dei Monti Sibillini, precisamente degli strati di roccia privi della loro parte superficiale. Per questo motivo il substrato di ferro è in vista. Gli agenti climatici infatti, attraverso una lenta erosione lunga milioni di anni, hanno causato la perdita della parte calcarea della montagna che si è frantumata e depositata sul terreno andando a creare un lungo ghiaione .
  • Abbazia di Fiastra, il centro abitato Abbadia di Fiastra lega il suo nome all’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra che è una delle abbazie cistercensi meglio conservate in Italia. Qui l’ideale benedettino di lavoro e preghiera, oltre a diventare concreto e visibile attraverso un linguaggio architettonico di rara bellezza, ha saputo segnare profondamente anche la storia del territorio circostante arricchendola di preziose ed interessanti testimonianze.

    Castello Magalotti
  • Abbazia S. Paolo Aspostolo 
  • Castello Magalotti
  • Grotta dei Frati
  • San Lorenzo al Lago
  • Santuario del Beato Ugolino

I comuni dei Sibillini: Comunanza (AP)

Comunanza

Comunanza ( Ascoli Piceno ) è posta in una valle dove scorre il fiume Aso; dalla quale sono visibili i monti Sibillini.

Di origini romane, sorge lungo il fiume Aso. Scavi archeologici, in prossimità di Colle Terme, dimostrano che il sito fu abitato già in epoca romana con la presenza di stabilimenti termali.

Lago di Gerosa

L’attuale insediamento si originò nel V e VI secolo, allorquando alcune famiglie della città di Ascoli Piceno si trasferirono presso questa zona per sottrarsi alle scorribande e alle incursioni barbariche. Il borgo ebbe alterne vicissitudini e fu conteso tra Amandola e Ascoli Piceno, rimanendo nella sfera di influenza di quest’ultima. Circa un chilometro fuori dal paese, in prossimità del Monte Pasillo, 588 m s.l.m., ci sono ancora i ruderi del castello che fu della famiglia Nobili. Non si riesce a ricostruire la forma e la struttura originaria del fortilizio. Il nome Comunanza appare per la prima volta nel 1324 in quanto un documento riporta “Communantia Montis Passilli Civis Districtualis Esculi”.

Durante il ventennio fascista assunse la denominazione di Comunanza del Littorio, tornando poi al solo nome di Comunanza nel 1946.

A Comunanza è stato attribuito il titolo di “paese della longevità” data la forte presenza di centenari.

Monumenti e luoghi d’interesse

Tra i monumenti principali, vanno ricordati:

  • Chiesa di Sant’Anna, in stile tardo-Romanico;
  • Chiesa di San Francesco, costruita sui resti di un edificio fortificato templare;
  • Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, in stile neoclassico ricostruita nel 1831; Custodisce un organo Barocco a due tastiere, unico in Europa per antichità, grandezza e sonorità.
  • Chiesa di Santa Maria a Terme, realizzata nel IX secolo in arenaria sui resti di un tempio pagano dell’insediamento romano scomparso di Interamnia Poletina Piceni.
  • Resti di stabilimenti termali di epoca romana.

 

Organo Barocco a due tastiere unico al mondo

A nord del paese, sul Monte Pasillo, si trovano i ruderi della la rocca dei Signori de’ Monte Passillo poi chiamati Nobili, teatro di continue battaglie, che terminarono solo all’inizio del ‘300 quando gli ascolani lo distrussero assoggettandosi il borgo, fino all’età napoleonica.

Da vedere, anche, la misteriosa frazione di Cossinino, borgo medioevale composto circa da 16 case, abbandonato negli anni 50; il ponte Romano di Gerosa e il suggestivo lago di Gerosa, immmersi in un territorio ricco di vegetazione, che dal ’500 all’unità d’Italia dava riparo a diverse bande di briganti.

Il piccolissimo borgo trecentesco di Polverina, con le case in pietra e la chiesetta duecentesca di S: Maria Assunta solitaria sul colle con il suo campanile la cui campana fa ancora sentire la sua voce per tutta la vallata allontanando, si dice nel borgo, vento e grandine dalle coltivazioni.

Nordic Walking – Vivere i Sibillini è presente al Lago di Gerosa

Eremi e grotte dei Sibillini: Grotta dei Frati

Grotta dei Frati

Grotta dei Frati: Cessapalombo (MC)

Escavazione nella roccia eseguita probabilmente dai frati che vi praticavano l’eremitaggio; all’ingresso una nicchia che fa pensare ad una cappella.
Le Grotte sono chiamate “dei Frati” perché vi si stabilirono, intorno all’anno mille una colonia di Benedettini. Qui eressero il loro povero convento e costruirono la cappella in stile gotico romano (anno 1234) dedicata a S.Egidio. Successivamente arrivarono i Francescani (Clareni), i quali reintitolarono la cappella dedicandola a “Santa Maria Maddalena de Speculi. Il convento si sviluppava su due piani, la struttura arrivò ad ospitare fino a 16 frati. Luogo di ritiro e di difesa, restò attivo fino ai primi del 1600. Il convento era provvisto di tutto, avevano l’orto, la vigna, il frutteto e una sorgente d’acqua purissima. Entrando si accede in un atrio, al fondo del quale si erge l’edicola in pietra spugna. I Fraticelli, provvidero a rendere più agibili le rocce che a strapiombo si affacciavano sul Fiastrone. Si può, presupporre che essi prima .costruissero la cisterna per disporre di una abbondante quantità di acqua, necessaria per spegnere la calce che, unitamente all’argilla, costituiva l’ele~ento di base per cementare le pietre, utilizzate nella costruzione. Dopo la cisterna, probabilmente avranno edffièato i muri di sostegno del perimetro esterno, alcuni tuttora ben visibili, per poter disporre di un piano di appoggio stabile. AI primo si arrivava tramite una rampa di scale, tuttora intatte, che si ergono alla destra dell’entrata alla grotta; giunti alla sommità, rivolgendo lo sguardo verso destra e quindi contro la roccia, si notano i fori di appoggio delle travi che costituivano il solaio del sottotetto e del tetto. Le mura di sostegno si defilano lungo la roccia per una sessantina di metri e venticinque metri dall’entrata della grotta agli ultimi ruderi del convento. Un eremo di dimensioni notevoli. Nel 1652, in occasione della soppressione di alcune piccole comunità, il convento della Grotta fu affiliato a quello di Colfano, il cui superiore provvedeva, nei giorni festivi o ricordativi, al servizio religioso per i pastori e per i carbonai della zona. Nel 1944 alcune grotte furono usate dai partigiani per nascondersi dai nazisti. Finalmente il 9 aprile 1989, padre Natale insieme ai volontari, a testimonianza della spiritualità vissuta nella grotta, hanno posto una statua di San Francesco e la rappresentazione della Natività.

I comuni dei Sibillini: Cessapalombo (MC)

Cessapalombo

Cessapalombo è un comune di montagna dell’alta vallata del Fiastrone, in provincia di Macerata nelle Marche. Parte del territorio è compreso del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Di origine medievale, dell’antico centro si conserva quasi interamente l’impianto urbanistico a causa del terremoto del 1799. Il nome ricorda un bosco, utilizzato per il taglio della legna, di proprietà di un certo Palumbo, nome abbastanza diffuso nel Medioevo.

Cessapalombo è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione perché è stato insignito della croce di guerra al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Il 22 marzo 1944 la frazione di Montalto fu teatro della fucilazione di 32 giovani partigiani da parte dei nazifascisti, nell’evento tristemente noto come l’eccidio di Montalto. Un modesto monumento ricorda questo episodio non molto conosciuto.

Monumenti e luoghi d’interesse

  • Castello di Montalto
  • Chiesa di San Benedetto
  • Grotta dei Frati
  • Gola del Fiastrone
  • Lame Rosse
  • Abbazia di San Salvatore
  • Statua ligna della Madonna dell’Impollata presso la chiesa di Sant’Andrea
  • Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice
  • Chiesa di Monastero
  • Chiesa di San Filippo Neri
  • Chiesa di San Giovanni Battista
  • Monumento ai caduti
  • Edicola dell’impollata
  • Rocca Col di Pietra

FRAZIONI

Abbazia di San Salvatore

 

Montalto

Anticamente: Montaltum, Montealtum, Montis Alti.

Le prime notizie del territorio di Montalto si hanno nel Chronicon Casauriense o Liber instrumentorum seu chronicorum monasterii Casauriensis conservato in originale presso la Biblioteca Nazionale di Parigi. In un diploma del 23 dicembre 967, Ottone I di Sassonia “Otto Imperator” conferma all’abate Adamo “Adam abbs” della Abbazia di San Clemente a Casauria il possesso delle 22 curtes benedettine esistenti nel territorio di Camerino fra cui Monte Alto.
Con privilegio del Cardinale Sinibaldo dei Fieschi rettore della Marca (poi Papa Innocenzo IV) in data 27 gennaio 1240 il territorio di Montalto veniva annesso alla giurisdizione del comune di Camerino. Tale concessione rafforzava l’appoggio militare di Camerino al papato contro le mire espansionistiche di Federico II.
Nella Descriptio Marchiae Anconitanae, fatta redigere dal Vicario Pontificio Cardinale Egidio Albornoz, datata 1356 (pontificato di Papa Innocenzo VI) fra castra et ville vieve citato Montisalti. Con il termine il castrum si indica un borgo fortificato ma anche una semplice rocca con funzioni militari, la villa, invece, sta ad indicare un piccolissimo villaggio. In un documento risalente al 1432 che elenca le 16 chiese dipendenti dalla pieve di Faveria compare la Ecclesia sancti Benedicti de Monte Alto.
Anticamente faceva capo al Terziere chiamato Sossanto unitamente ai castelli di Fiungo, Campolarzo (con rocca), Castel Ramundo (con rocca), Crisperi, Castel Sancto Venanzo, Statte, Borgiano, Croce, Vestignano, Pieve Faveri, Cessapalumbo, Coldepetra (con rocca). Erano ricompresi nello stesso Terziero nove vile (Dinazano, Piacusano, Gorgiano e Lancianello, Colseverivo, Valvegenano, Agello (con rocca), Valcimarra, Monasterio, Letegge) e due rocche senza ville (Torre de Fanula, Torre de Beregna).
Nel 1810 Montalto e le frazioni di Villa, Valle e Tribbio appartengono al comune di Valcimarra all’interno del Cantone di Camerino, Distretto di Camerino, Dipartimento del Musone.
Intervenuta la Restaurazione, il papa Pio VII riformò la pubblica amministrazione dello Stato della Chiesa con motu proprio “Quando per ammirabile disposizione” del 6 luglio 1816, suddividendo il territorio pontificio in diciassette delegazioni apostoliche più la comarca di Roma. Le delegazioni o province erano distinte in tre classi. Il territorio marchigiano fu ripartito in sei delegazioni: Camerino, Urbino e Pesaro, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli. Montalto unitamnete a Col di Pietra, Croce, Pieve Favera, Statte, Pozzuolo, Valdiea e Campolarzo continuano ad appartenere al comune di Valcimarra.
Nella Chiesa di San Benedetto (XIII secolo) nel 1526 Giovanni Andrea De Magistris (Caldarola) datò “I Misteri del Rosario” affrescati all’esterno della nicchia della parete sinistra, mentre la “Madonna e Bambino interna e Sant’Antonio abate” del nicchione di rimpetto sono del 1544. Nella casa della comunità, annessa al castello si rifugiarono e furono catturati prima dell’eccidio i partigiani.

Trebbio

Prato

Monastero

Col di Pietra

Anticamente Collis Petre; si erge sulla sinistra del fiume Fiastrone e rappresentava l’ultimo baluardo a difesa del vasto sistema di rocche e castelli del ducato di Camerino.

Gole del Fiastrone

Valle di Montalto

Anticamente Villa Vallis.

Nella piccolissima frazione è ubicata la Chiesa di San Vito Martire, menzionata la prima volta nella visita pastorale del vescovo Francesco Giusti di Camerino nel 1696.
Nel 1829 conta 84 anime.
Sempre il 22 marzo 1944, stesso giorno dell’eccidio di Montalto, pattuglie nazifasciste composte da soldati del G.N.R. – Btg. IX Settembre – 2ª Compagnia e della Divisione Tedesca Brandenburg, procedono a mirati rastrellamenti nella frazione Valle di Montalto, catturando il Sottotenente di Artiglieria Achille Barilatti “n.d.b. Gilberto della Valle” unitamente alla sua compagna di origine greca Dita Maraschi.
Nel contempo alcuni fascisti fanno irruzione nel palazzo Formaggi dove, nella soffitta, trovano rifugio Capponi Nazzareno, classe 1925, Bendetti Ezio, classe 1922, Bocci Piero, classe 1922, Baldoni Nicola classe 1922 e Bartocci Feltre, classe 1903 noto antifascista membro del Comando della brigata “Spartaco”. Bartocci Feltre, armato di pistola, è pronto a reagire, qualora i fascisti facciano ingresso nella soffitta tuttavia, gli spari conseguenti all’arresto del Ten. Barilatti inducono i fascisti ad uscire dal palazzo permettendo ai rifugiati di guadagnare la fuga saltando dalla finestra che si affaccia sulla chiesa di San Vito facendo perdere le loro tracce.
Il giorno successivo, a conclusione di un sommario processo svoltosi presso il palazzo Paparelli di Muccia (sede del Battaglione “M”), il Ten. Barilatti verrà fucilato contro il muro di cinta del cimitero di Muccia.

Villa di Montalto

La Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice ospita l’affresco della Madonna della Misericordia, San Michele arcangelo, Santa Caterina d`Alessandria e devoti (datato 1468) del Maestro dell’Annunciazione di Spermento (Girolamo Angelo d’Antonio?), (già attribuito a Girolamo di Giovanni).

Fonte: Wikipedia

I comuni dei Sibillini: Castelluccio (PG)

Castelluccio prima del sisma del 2016

Attenzione: Il 30 ottobre 2016 il paese di Castelluccio è stato quasi completamente raso al suolo da un importante evento sismico: il campanile e la Chiesa di Santa Maria Assunta sono andati completamente perduti, mentre alcune opere di notevole pregio storico-artistico custodite nella chiesa sono state messe in sicurezza prima dei crolli.

Castelluccio è una frazione del comune di Norcia (PG) in Umbria.

Territorio

Il paese si trova sull’Appennino Umbro-Marchigiano, a circa 28 km da Norcia, raggiungibile attraverso una strada panoramica, posto in cima ad una colle che si eleva sull’omonimo altopiano (Piani di Castelluccio) tra i più vasti dell’Italia Centrale ed inserito nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, ad una altitudine di 1 452 m s.l.m. che ne fanno uno dei centri abitati più elevati degli Appennini. Di fronte ad esso si erge la sagoma del Monte Vettore (2476 m).

La presenza dell’uomo nella zona è testimoniata sin dall’epoca romana, con il rinvenimento di alcuni oggetti in terracotta presso la Fonte di Canatra, in località Soglio. Inoltre, nelle fondamenta di una casa furono rinvenute nei secoli passati diverse monete romane risalenti al periodo dell’imperatore Claudio il Gotico (III secolo), e lungo la strada che conduce a Forca di Presta, si trovò anche la tomba di un soldato romano. Il nucleo attuale risale al XIII secolo, anche se alcune ricerche tendono a retrodatarne la fondazione.

Castelluccio dopo il sisma del 2016

Castelluccio fu un antico castello nell’orbita di Norcia costruito per difendere il confine orientale dei pascoli.

Economia

L’economia del paese è strettamente legata all’attività della pastorizia, che ancora costituisce una buona parte degli introiti degli abitanti. Ad essa va aggiunta l’agricoltura, con la produzione di prodotti tipici quali le famose lenticchie di Castelluccio. Il turismo è presente tutto l’anno: nel periodo invernale, la località di Forca Canapine ospita impianti di risalita a volte funzionanti per attività , mentre nel periodo estivo l’escursionismo attrae un gran numero di appassionati. Inoltre tutta l’area dei piani di Castelluccio è molto apprezzata per la pratica del volo libero, in particolare del parapendio, per via della particolare conformazione orografica e per la quasi totale assenza di tralicci e antenne. Per questo motivo nel paese si trovano diverse scuole di volo frequentate, soprattutto in estate, da appassionati e principianti provenienti da ogni zona d’Europa.

Da Vedere

  • Parco nazionale dei Monti Sibillini (1993), area protetta di 72 000 ha che ospita animali quali il lupo, l’aquila reale ed il ;
  • il Monte Vettore (2 478 m), uno dei più alti monti dell’appennino centrale, nonché cima più alta delle Marche. A breve distanza dalla sommità, si trova il Lago di Pilato (1 941 m), di origine glaciale. Le sue acque ospitano una colonia di Chirocefalus Marchesoni, un minuscolo crostaceo;
  • la Cima del Redentore (2 448 m), cima più alta dell’Umbria, e l’omonima spettacolare cresta che consente una superba vista aerea sui piani di Castelluccio;
  • la Grotta della Sibilla (2 150 m), abitata secondo la leggenda da una maga capace di predire il futuro;
  • Piani di Castelluccio

    Piani di Castelluccio (1 350 m), di circa 15 km², rappresentati principalmente dal Pian Grande e dal Pian Perduto. Essi sono famosi per la Fiorita, ossia l’imponente fenomeno di fioritura che colora il piano tra la fine di maggio e l’inizio di luglio (soprattutto papaveri, fiordalisi, margherite). Nel 2014 viene festeggiata ufficialmente nel paese domenica 29 giugno.

  • scritte in vernice bianca sui muri di alcuni edifici, usate per esporre i problemi e le peculiarità del paese (satire);
  • portale e brevi tratti di mura della fortificazione (XVI secolo);
  • Chiesa di Santa Maria Assunta (XVI secolo), con una pregevole scultura lignea policroma della Madonna in adorazione del Bambino (1499), ad opera di Giovanni Antonio di Giordano, scultore norcino. La chiesa è stata costruita nella prima metà del 1500, il portale, datato 1528 fu ricomposto dopo il terremoto del 1703. L’interno è a pianta centrale con cupola ottagonale. L’altare maggiore in legno intagliato racchiude la scultura del Crocifisso con le figure dei Dolenti dipinte su tavola di fondo (XVI secolo). Nei due bracci laterali affreschi con i Misteri del Rosario di Camillo e Fabio Angelucci (1582) e Storie di Sant’Antonio Abate (fine XIV secolo). Sui rispettivi altari rinascimentali Madonna in adorazione del Bambino (già citata precedentemente) e S. Antonio Abate (terracotta policroma della fine del ‘500). La cupola della chiesa fu affrescata a fine ‘800. La chiesa, a causa del Terremoto del Centro Italia del 2016 ha subito importanti danneggiamenti già dopo la scossa che ha distrutto Amatrice il 24 agosto 2016 a seguito della quale è stata messa in sicurezza. La successiva scossa del 30 ottobre 2016 ha causato il suo crollo completo.
  • Di interesse sono i portali delle antiche abitazioni e costruzione di Castelluccio, le icone che sovrastano le strade della frazione e le lapidi che segnano eventi o personalità che hanno segnato la storia del paese.Fonte: wikipedia

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: