I comuni dei Sibillini: Castelluccio (PG)

Attenzione: Il 30 ottobre 2016 il paese di Castelluccio è stato quasi completamente raso al suolo da un importante evento sismico: il campanile e la Chiesa di Santa Maria Assunta sono andati completamente perduti, mentre alcune opere di notevole pregio storico-artistico custodite nella chiesa sono state messe in sicurezza prima dei crolli. Castelluccio è unaContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Castelluccio (PG)”

I Monti Sibillini: Pizzo del Diavolo

Il Pizzo del Diavolo è una struttura rocciosa all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Raggiunge l’altitudine di 2.410 m s.l.m. sopra il lago di Pilato. È possibile raggiungere la sua vetta attraverso il percorso escursionistico che parte da Foce di Montemonaco, oppure partendo da Forca di Presta salendo fino alla Cima del Redentore eContinua a leggere “I Monti Sibillini: Pizzo del Diavolo”

I Monti Sibillini: Cima del Redentore

La Cima del Redentore con i suoi 2.448 metri di altitudine, è una delle vette piu’ elevate dei monti Sibillini, nonché la cima più alta dell’Umbria. Fa parte del gruppo del monte Vettore e si trova esattamente al confine fra le regioni di Umbria e Marche. Vista dall’inizio della valle, specialmente da Foce di MontemonacoContinua a leggere “I Monti Sibillini: Cima del Redentore”

I Monti Sibillini: Monte Vettore

Il Monte Vettore ( dal latino Victor, “ Vincitore “ o Vector, “ Conduttore “, ha la caratteristica di essere il rilievo più importante e più alto del massiccio della catena dei Monti Sibillini e della regione Marche. La sua vetta, chiamata anche il “ il tetto delle Marche “, raggiunge i 2.476 metri diContinua a leggere “I Monti Sibillini: Monte Vettore”