I comuni dei Sibillini: Montemonaco (AP)

Montemonaco, è un comune italiano della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Territorio Montemonaco sorge nell’alta valle dell’Aso, su un leggero pianoro di cresta prospiciente Monte Zampa e Monte Sibilla ad una quota di 988 m s.l.m. È per altezza il secondo comune delle Marche. Il territorio comunale ricade per la maggior parte all’interno delContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Montemonaco (AP)”

I comuni dei Sibillini: Montefortino (FM)

Montefortino è un comune italiano di 1138 abitanti della provincia di Fermo. Situato alle pendici dei Monti Sibillini, è il secondo comune della provincia per estensione territoriale, preceduto solo dal capoluogo. Geografia fisica Il paese è sito in posizione digradante dal versante sud-occidentale di un colle sulla destra del fiume Tenna. È abbracciato dall’anfiteatro deiContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Montefortino (FM)”

I comuni dei Sibillini: Fiastra (MC)

Fiastra è un comune sparso in provincia di Macerata con sede a Trebbio (732 m slm). Il territorio accoglie vari castelli, di grande valore paesaggistico per la sua posizione tra monti e boschi sulle rive del lago omonimo. Fiastra si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il 1º gennaio 2017 ha incorporato l’exContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Fiastra (MC)”

I comuni dei Sibillini: Comunanza (AP)

Comunanza ( Ascoli Piceno ) è posta in una valle dove scorre il fiume Aso; dalla quale sono visibili i monti Sibillini. Di origini romane, sorge lungo il fiume Aso. Scavi archeologici, in prossimità di Colle Terme, dimostrano che il sito fu abitato già in epoca romana con la presenza di stabilimenti termali. Lago diContinua a leggere “I comuni dei Sibillini: Comunanza (AP)”