Il Nordic Walking o camminata nordica si pratica utilizzando dei bastoncini.
Si tratta di uno sport completo e ideale per chi desidera unire all’intento dimagrante il raggiungimento di un benessere psico-fisico globale. Infatti, grazie al Nordic Walking si perde peso, ci si tonifica, si combatte l’ansia, si sciolgono le contratture e si migliora notevolmente la coordinazione.
Questo tipo di camminata è adatta a tutti, poiché non pesa sulle articolazioni e non richiede sforzi improvvisi. La tecnica è bene impararla da un istruttore per non fare errori (soprattutto di tipo posturale).
Fa dimagrire
Con il Nordic Walking si perde peso e si può raggiungere la forma fisica auspicata in pochi mesi di pratica costante. Contrariamente a ciò che molti pensano, infatti, il fatto di camminare con l’ausilio dei bastoncini non toglie “impegno” e fatica e, dunque, non diminuisce il dispendio calorico e l’azione tonificante della pratica. Anzi, l’uso dei bastoncini fa sì che la tecnica sia quella corretta e che lavorino alla perfezione tutte le fasce muscolari.
Ma c’è di più: il Nordic Walking permette di perdere più peso rispetto alla corsa. Nello specifico, 40 minuti di Nordic Walking fanno dimagrire più di 40 minuti di corsa.
Tonifica tutti i muscoli
Con la pratica costante del Nordic Walking, si possono tonificare tutti i muscoli del corpo. Infatti, secondo quanto riportato dalla Scuola Italiana di Nordic Walking, a essere coinvolti sono il 90% dei muscoli (ovvero, più di 600).
Dunque, camminare con i bastoncini rassoda le braccia, l’addome, i glutei e le gambe. Si tratta, quindi, di un esercizio davvero completo e perfetto per chi ha bisogno di perdere peso e, insieme, di tonificare al meglio tutti i tessuti. È lo sport ideale anche per chi riprende l’attività fisica dopo un periodo di fermo, per esempio per le neomamme.
Fa bene alle articolazioni e combatte l’osteoporosi
Il Nordic Walking, contrariamente alla corsa, non pesa sulle articolazioni. Anzi, questo tipo di attività fisica rinforza le articolazioni in modo dolce ma efficace. Per tale motivo, se ne consiglia la pratica anche a chi ha avuto problemi articolari (per esempio, una lesione di tipo traumatico) e deve riacquistare gradualmente la mobilità perduta.
Grazie alla camminata con i bastoncini, si mobilitano al meglio caviglie e ginocchia. Ma non solo, tutta la colonna vertebrale e la postura ne traggono giovamento. L’attività rappresenta anche un’ottima forma di prevenzione contro l’osteoporosi. Dunque, il Nordic Walking può rivelarsi lo sport ideale anche per le donne in fase di premenopausa o menopausa.
Benefici sul sistema cardiocircolatori
Camminare utilizzando i bastoncini è un esercizio ottimale per rinforzare il sistema cardiocircolatorio. Infatti, questo tipo di movimento aumenta la frequenza cardiaca più della camminata tradizionale. Tale aumento fa sì che l’organismo sia sottoposto a un allenamento cardiocircolatorio equilibrato ma estremamente efficace.
Il Nordic Walking può essere praticato anche da chi è in forte sovrappeso oppure obeso. La pratica, infatti, si può modulare a seconda del grado di allenamento e di resistenza personale.
Scioglie le tensioni e le contratture muscolari
Praticare il Nordic Walking con regolarità è sia una forma di prevenzione, sia una cura per chi soffre di contratture muscolari nella zona “cervicale” (spalle, collo e nuca). Infatti, il movimento richiesto dalla pratica è costante e di media intensità ma non presenta scatti o sforzi improvvisi.
Anzi, camminare con i bastoncini fa sì che venga alleggerito il peso sulla colonna vertebrale e sul sistema motorio in generale. Grazie a questa ottimale condizione, si “scalda” la zona della contrattura e si scioglie la tensione accumulata (e, con essa, anche il dolore e l’infiammazione). Se ne consiglia, quindi, la pratica a tutti coloro che trascorrono molto tempo davanti al PC.
Rinforza il sistema immunitario e mantiene giovani
Lo sport in generale svolge un’azione rinforzante sul sistema immunitario, a patto che sia praticato in modo intelligente. Infatti, si è dimostrato che chi si allena in maniera particolarmente intensiva può indebolire le difese e aumentare la produzione dei radicali liberi. L’ideale è dedicarsi a un’attività fisica di media intensità in modo costante. Il Nordic Walking, in tal senso, è uno sport ideale.
Grazie a una pratica costante della camminata con i bastoncini, si rinforza tutto il sistema immunitario e si ritarda anche l’invecchiamento. Infatti, l’attività fisica moderata ma regolare riduce la produzione di radicali liberi da parte dell’organismo (tutto ciò, invece, non avviene se ci si allena in modo troppo intenso).
Combatte l’ansia ed è antistress
Forse non tutti sanno che praticare uno sport è una delle forme migliori di prevenzione e di lotta contro l’ansia. Infatti, l’attività fisica permette all’organismo di calmarsi in modo naturale grazie alla produzione di endorfine, ossitocina e triptofano.
La camminata in sé è uno dei più efficaci sport anti-ansia. Il Nordic Walking, grazie al tipo di sforzo richiesto e al movimento previsto dalla tecnica, riesce a ridurre notevolmente il livello di ansia.
Inoltre, è stato dimostrato che il Nordic Walking riduce la produzione degli ormoni dello stress (tra cui il famigerato cortisolo, colpevole anche dell’aumento di peso). In tal senso, svolge un ruolo chiave anche il contesto in cui viene praticato questo tipo di attività fisica: all’aperto e, spesso, in mezzo alla natura.
Agisce positivamente sulla sollecitazione motoria
Grazie alla pratica costante del Nordic Walking, si ha la possibilità di agire contemporaneamente ed efficacemente su quattro delle cinque forme di sollecitazione motoria: coordinazione, resistenza, forza e mobilità.
Anche questo tipo di beneficio svolge un’ importante azione anti età e di prevenzione di numerose malattie legate all’invecchiamento.